Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1072 libri

Il Novecento e il prisma della modernità
Contributi sull’eredità inevasa del moderno

A cura di  Elisa Bertò, Francesco Del Bianco, Filippo Nobili

Collana:  philosophica (231)

Precisazione, complicazione, ibridazione, completamento, revisione, ecc. – del quadro pratico-teorico ereditato della modernità – sono altrettanti
modi con cui buona parte del Novecento ha cercato di non recidere una connessione di pensiero che l’evento storico ...


L’origine e la storia
Il Discorso sull’ineguaglianza di Rousseau

Autore:  Francesco Toto

Collana:  philosophica (230)

Il Discorso sull’ineguaglianza sembra scandito, come una via crucis, in una serie di tappe che dall’aurora dell’umanità condurrebbero direttamente alle tenebre del dispotismo: l’assoggettamento alle comodità della vita domestica, il trionfo della ...


Marsilio Ficino interprete del Parmenide
Autore:  Giovanni Alberti

Collana:  philosophica (234)

Un programma di rinnovazione e di restituzione si annuncia nelle pagine dell’In Parmenidem, l’ultimo per composizione e il maggiore per ampiezza e profondità fra i commentari platonici di Marsilio Ficino. La sua filosofia – che si autoconcepisce come una pia ...


I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti
A cura di  Stefano Gensini e Alessandro Prato

Collana:  Semeia. I segni, le lingue, la storia (3)

In questo volume, dedicato a Giovanni Manetti in occasione del suo pensionamento, sono raccolti ventotto saggi e interventi di amici, colleghi, collaboratori che ne riprendono o sviluppano interessi e temi di ricerca, ovvero ne illustrano il profilo di studioso e di professore. Figure ...


Un dialogo su Alf Ross
Scienza giuridica, validità e concetto di diritto

A cura di  Lorenzo MIlazzo, Andrea Porciello

Collana:  Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto - dialoghi sui classici (1)

Filosofi del diritto di diversi indirizzi si confrontano su un ‘classico’ del secolo XX, rileggendo criticamente l’opera di Alf Ross per tentare di comprendere e rimettere in discussione i presupposti metodologici dai quali mossero i suoi studi sulla validità e il ...