Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 306 libri

Il paesaggio, spazio dell’educazione
Una giornata di studio sull’educazione al paesaggio

A cura di  Gianluca Cepollaro, Bruno Zanon

Collana:  fuori collana (0)

Atti del convegno tms-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, Trento 15 giugno 2018

La tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio di Trento per il suo decimo anno di attività ha organizzato il convegno ...


La strada, la lotta, l’amore
Autore:  Letizia Battaglia, Tano D’Amico, Uliano Lucas
A cura di  Archivi della Resistenza

Collana:  Verba manent. Racconti di vita e storia orale. Sguardi (2)

La strada, la lotta e l’amore raccontati da tre straordinari maestri della fotografia italiana: Letizia Battaglia, Tano D’Amico e Uliano Lucas. Un dialogo attraverso sessanta foto – da quelle più celebri a quelle meno conosciute – e tre interviste realizzate ...


Processi di globalizzazione, problemi di democrazia
Autore:  Fabrizio Ghilardi

Collana:  fuori collana (0)

Con la caduta del Muro di Berlino e la fine del bipolarismo, le regole della globalizzazione liberista potevano espandersi nel mondo definendo le modalità del “nuovo ordine”. Ciò ha provocato fenomeni che hanno influito sui processi interni dei paesi democratici, ...


Il “viaggio” di una colf
Racconti di un’immigrata raccolti e scritti con il datore di lavoro

Autore:  Fabio Caporali, Svetlana Moraru

Collana:  fuori collana (0)

Fabio Caporali e Svetlana Moraru costituiscono una coppia di Autori inedita: lui datore di lavoro, lei prestatrice d’opera; lei narratrice, lui recipiente e scrivente. Raccontano il “viaggio” di Svet, la storia di vita di lei, immigrata moldava, fuggita dalla violenza ...


Ripensare la politica
Immagini del possibile e dell’alterità

A cura di  Emanuele Profumi, Alfonso M. Iacono

Collana:  philosophica (220)

La prolungata crisi delle “democrazie liberali” sta producendo un profondo svuotamento democratico che rimette in discussione l’idea stessa del fare politico e della politica istituzionale. Nei nostri Stati di diritto si consolida una condizione ...