Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1051 libri

Dimensioni della soggettività
Autore:  aa.vv.
A cura di  Massimo Barale

Collana:  Memorie e atti di convegni (28)

La soggettività di cui hanno posto il problema non è mai stata, per i grandi pensatori dell'età moderna, sinonimo di discrezionalità. Nella dimensione soggettiva delle proprie esperienze, hanno al contrario cercato principi in grado di orientarci circa un senso per tutte vincolante. Aiutandoci ...


Eurollywood
Il difficile ingresso della cultura
nella costruzione dell'Europa

Autore:  Luciana Castellina
Introduzione di  Alfonso M. Iacono

Collana:  philosophica (54)

Il titolo Eurollywood è provocatorio. Sta a indicare che la cultura attraverso cui comunichiamo più che europea è americana, veicolata dalla massiccia presenza sul mercato delle pellicole hollywoodiane.
E' così anche perché, nella costruzione ...


La natura contesa
Schelling critico di Hegel

Autore:  Monica Marchetto

Collana:  philosophica (51)

Come si sia potuta consumare una distanza speculativa così profonda tra due filosofi – Schelling e Hegel –, pur così vicini in uno dei momenti più fecondi della loro ricerca (il famoso periodo della collaborazione jenese), è una questione che presenta ancora oggi lati non solo oscuri, ma ...


Il giro fangoso dell'umana destinazione
Friedrich Schiller dall'illuminismo al criticismo

Autore:  Laura Anna Macor

Collana:  philosophica (50)

Poeta e filosofo, medico e drammaturgo, Friedrich Schiller è una delle personalità più complesse del pensiero moderno. La molteplicità di prospettive che caratterizza la sua produzione lo rende un autore di grande fascino ma anche di forte problematicità. ...


Un umanista illuminato
Inventario dell'archivio di Andrea Ranzi Docente di Chirurgia nell’Ateneo pisano dell’Ottocento

A cura di  Daniele Ronco, Arianna Mallegni
Introduzione di  Mario Del Tacca

Collana:  fuori collana (0)

Giunge a compimento, dopo un lungo lavoro di riordinamento, l'inventario dell'archivio di Andrea Ranzi (1810-1859), docente di Chirurgia nella Facoltà medica dell'Università di Pisa dal 1838 al 1858. L'archivio è stato custodito fino al 2005 nella Biblioteca Dosi Delfini di Pontremoli, ed è ...