Ricerca avanzata
Home Novità 9788846771315
Libro cartaceo
€ 17,00 € 16,15
Sconto -5 %

Etiche eccentriche

L’uscio stretto della normalità

Autore/i: Barbara Mapelli
Prefazione di: Micaela Castiglioni
Con testo di: Giuseppe Burgio Mauro Muscio Claudio Nader

Collana: Contemporaneita' e Nuove Adultita' (5)

Pagine: 160
Formato: cm.14x21
Anno: 2025
ISBN: 9788846771315

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Il volume intende attraversare un percorso o più percorsi per discutere delle necessità etiche del contemporaneo: innanzitutto propone una riflessione e una narrazione del femminismo – indicato al singolare e ne vengono spiegati i morivi – soprattutto nel suo significato di competenza critica che supera, è al di là della soglia del reale attuale per proporre un nuovo mondo. In seguito si discute di norma e normalità, storicizzando e quindi relativizzando i due concetti e mettendone in luce sia l’ambiguità che il carattere impositivo. Nelle pagine finali del testo si approfondiscono alcune parti già presenti nelle riflessioni precedenti, a partire dal binarismo sessuale il cui superamento ha eroso ed erode la logica oppositiva (o complementare) che domina e ottunde le capacità critiche rispetto al passato e al presente e apre ad alleanze plurime e a visioni o suggerimenti per un futuro possibile. Dopo una riflessione rapida sul linguaggio come necessario strumento per nominare il cambiamento, il discorso si sposta sull’etica applicata, come possibilità teorica e pratica che privilegia l’attenzione ai contesti. Completano il testo tre commenti maschili e scelti come tali non in una logica di contrapposizione ma di arricchimento, di ricerca di pluralità di punti di vista. Per questo motivo non si propongono conclusioni strutturate ma, ancora una volta, soprattutto citazioni di autori e autrici brevemente commentate. Anche se non sempre direttamente esplicitata la finalità principale del volume è pedagogica, poiché l’intenzione è quella di porgere materiale riflessivo che aiuti a muoversi e allontanarsi dalle gabbie del senso comune per articolare un pensiero più libero. Facendo propria l’osservazione di Foucault che ognuno è (può essere) più libero di quanto non creda.


Barbara Mapelli ha insegnato Pedagogia di genere presso Ateneo Bicocca-Milano. È autrice di molti testi sui temi di educazione e genere, tra i quali, con Irene Biemmi, il manuale universitario Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato, Mondadori 2023.