Ricerca avanzata
Home Novità 9788846772022
Libro cartaceo
€ 11,00 € 10,45
Sconto -5 %

Disobbedire, combattere, sognare

Tre lezioni sulla Resistenza italiana

Autore/i: Giuseppe Filippetta , Isabella Insolvibile , Chiara Colombini

Collana: Verba manent. Racconti di vita e storia orale. Segni (1)

Pagine: 88
Formato: cm.12x19
Anno: 2025
ISBN: 9788846772022

Stato: Disponibile
  • Descrizione

In queste pagine sono raccolte le tre lectio magistralis che l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, nel triennio 2023-2025, in collaborazione con il Polo del ’900 e con i suoi enti partner, ha voluto dedicare all’ottantesimo anniversario della Liberazione. Ciascuna lectio è caratterizzata da una parola-chiave che, cogliendo gli elementi essenziali del contesto degli anni 1943, 1944 e 1945, permette di definire una cornice di senso utile a collegare il passato al presente, di tenere insieme la riflessione storiografica e il dibattito culturale e civile.
Per il 2023, pensando sia alla data dell’8 settembre 1943, che segna l’inizio della Resistenza, sia agli scioperi del marzo, la parola-chiave è “disobbedire”, su cui riflette Giuseppe Filippetta. Per il 2024, anno in cui la Resistenza si radica e si sviluppa, la parola-chiave scelta per Isabella Insolvibile è “combattere”, con cui si allude sia alla Resistenza armata, sia a quella senza le armi, con azioni di Resistenza civile. Per il 2025 e l’anniversario della Liberazione, la parola-chiave, affidata alla riflessione di Chiara Colombini, è “sognare”, un termine che ricomprende le attese e le speranze di futuro, ma anche i disincanti e le delusioni.


Giuseppe Filippetta collabora con l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. È autore di L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione (Feltrinelli, 2018) e La Repubblica senza Stato. L’esilio della Costituzione e le origini della strategia della tensione (Feltrinelli, 2024).


Isabella Insolvibile insegna Storia contemporanea presso l’Università Mercatorum e fa parte del comitato scientifico dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”. Collabora con Rai Storia ed è membro del comitato scientifico della trasmissione “Passato e Presente”. È autrice di La prigionia alleata in Italia, 1940-1943 (Viella, 2023); Cefalonia. Il processo, la storia, i documenti (Viella, 2017, con Marco De Paolis); Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-46) (ESI, 2012).


Chiara Colombini lavora presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, di cui è responsabile scientifica. Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”. È autrice di Anche i partigiani però… (Laterza, 2021) e Storia passionale della guerra partigiana (Laterza, 2023). Con Carlo Greppi ha curato Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024). Per Istoreto ha curato l’edizione del Diario partigiano di Pedro Ferreira (Bollati Boringhieri, 2025).