Ricerca avanzata
Home Le Collane Canone teatrale europeo - Canon of European Drama (20) 9788846762436
Libro cartaceo
€ 30,00 € 28,50
Sconto -5 %

Dormirò sol nel manto mio regal...

Inerzia del Classico in Don Carlo

Autore/i: F.J. Méry , C. Du Locle , G. Verdi
A cura di: Luigi Belloni

Collana: Canone teatrale europeo - Canon of European Drama (20)

Pagine: 312
Formato: cm.14x21
Anno: 2022
ISBN: 9788846762436

Stato: Disponibile
  • Descrizione

La versione in cinque atti di Don Carlo è esito di un lungo, complesso lavoro, durato circa un ventennio. Il libretto dell’opera verdiana presenta una sua stratigrafia, attingendo principalmente alla tragedia di Schiller ed alle sue fonti, integrate da aggiunte dei librettisti. Materiale accreditato dalla sensibilità teatrale di Verdi, dalla sua costante attenzione alla «parola» ed alla «tinta» scenica. Il connubio fra parole e musica è stato definito un singolare frutto del «decadentismo» verdiano, mediato da un’ interpretazione musicale affatto ‘nuova’ per Verdi, unica nell’ ambito delle sue opere e oggetto di un’inesausta elaborazione. Opera in sé ‘conclusa’, ma anche precocemente ricca di intuizioni che avranno largo seguito nel teatro europeo. Ed è possibile recuperare le effettive e più lontane radici di un simile travaglio compositivo, gli archetipi di caratterizzanti tratti comportamentali? In un substrato nel quale si sono sedimentati apporti diversi non è da escludere la presenza, la risonanza dell’ Antico, di un ethos mai andato completamente perduto. Eco frammentaria nel suo emergere da una profonda memoria letteraria, e proprio per questo meritevole di essere riportata alla luce.


The five-act version of Don Carlo is the outcome of a long and complex composition process that lasted some twenty years. The libretto of Verdi’s opera exists in layers and draws mostly on Schiller’s tragedy and its sources, integrated by additions made by the librettists — all of which had to accord with Verdi’s dramatic sensibilities and his constant attention to parola and tinta on stage. This marriage of words and music has been defined as a singular product of Verdian ‘decadentism’, mediated by a musical interpretation altogether ‘new’ to Verdi, unique among his works and the object of endless elaboration. A ‘finished’ work, the opera was also destined from early on to become a rich source of inspiration for later European theatre. Is it possible to uncover the actual roots of such a laborious process of composition, to locate the archetypes behind the behavioral traits exhibited by its characters? In a substrate containing sediments of various origins, it seems likely that influences of the classical are to be found, of an ethos that has never quite been lost — a fragmentary echo rising from a deep literary memory, and for this very reason worth bringing back to light.


Luigi Belloni è professore ordinario di Lingua e Letteratura Greca nell’ Università di Trento. La sua attività di ricerca si è soprattutto rivolta al teatro del V secolo ed alla poesia ellenistica del III secolo. In particolare, alla performance eschilea, alla poesia di Apollonio Rodio, di Teocrito ed agli epigrammi del Nuovo Posidippo. Si è anche occupato della fortuna dell’ Antico in età moderna, studiando alcune riprese ‘classiche’ nella cultura musicale fra Ottocento e Novecento. Nel Canone teatrale europeo ha pubblicato Antigone di Sofocle. Dal 1997 è socio della Sezione di Antichistica della Goerres-Gesellschaft.


Luigi Belloni is full professor of Greek Language and Literature at the University of Trento. His research interests lie mainly in the areas of fifth-century theater and third-century Hellenistic poetry. In particular, he has studied Aeschylean performance, the poetry of Apollonius Rhodius and Theocritus, and the New Posidippus epigrams. He has also worked on the literary fortunes of antiquity in modern times, examining several ‘classical’ reworkings in nineteenth- and twentieth-century musical culture. In the Canon of European Drama he published Sophocles Antigone. Since 1997 he has been a member of the Antiquities Section of the Goerres-Gesellschaft.