Erano greci, di religione ortodossa. Avevano abitato, per generazioni, le città della Ionia ottomana e i centri dell'interno anatolico. Nel 1922, stritolati dai nazionalismi ellenico e turco, cacciati dalle loro case, si erano riversati nella 'madrepatria' greca. Centinaia di migliaia di profughi in un paese povero, di pochi milioni di abitanti.
12.000 'mikrasiátes'- così si chiamavano, dalla perduta Asia Minore - sbarcarono al porto di Volos, in Tessaglia, accolti dalle autorità e dai loro 'fratelli' greci, nella retorica ufficiale del 'rimpatrio'. Un nuovo centro fu creato per loro, Nea Ionia.
Questo libro, una monografia antropologica frutto di una ricerca sul campo, racconta l'incontro e lo scontro tra mikrasiátes e greci, uguali ma diversi, nel corso del tempo, da quel fatidico 1922 fino all'"estate della Grecia", il 2004 dei campionati europei di calcio e delle Olimpiadi di Atene. Racconta anche come, attraverso tappe scandite da lotte operaie e regimi autoritari, da occupazioni e guerre, da terremoti e ricostruzioni, la diversità etnica, a lungo protagonista dei rapporti tra le due comunità, sia progressivamente venuta meno, in un processo di integrazione sociale favorito da comuni esperienze propiziate anche dalle politiche della sinistra greca.
Ma una diversa identità è rimasta anche oggi, nell'orgogliosa rivendicazione: "Noi siamo mikrasiátes".
Luciano Li Causi (1949) è docente di antropologia sociale ed antropologia politica all'Università di Siena. Le sue aree di indagine e di studio sono principalmente l’antropologia politica (partiti e movimenti politici, etnia e nazione, identità e narrazioni ecc.) e l'antropologia dell'Europa meridionale (Italia, Grecia, Spagna); nutre inoltre un interesse per la storia degli studi antropologici e, più di recente, per i fenomeni migratori in ambito mediterraneo. Ha effettuato ricerche sul campo in Sicilia (Lampedusa), in Africa australe (Zimbabwe), a Siena ed in Grecia (Tessaglia). Ha pubblicato alcuni libri, tra cui Il Partito a noi ci ha dato. Antropologia politica di una sezione comunista senese nel dopoguerra, Siena, L.E.A., 1993; Uomo e potere. Un’introduzione all’antropologia politica, Roma, N.I.S., 1993 (nuova edizione Carocci 2005), L'antropologia tra etnia e nazione, Pisa, 2007; numerosi articoli e saggi sui risultati e sui temi delle sue indagini, su lavori collettanei e su riviste quali "Rassegna italiana di sociologia", "Lares", "Critique of Anthropology", "Ossimori", "I viaggi di Erodoto".