“Dialogue” has become one of the core notions to address fundamental issues of present time, such as cultural and religious plurality, and more generally to come to understand as well as to practically deal with diversity and differences. This issue of Teoria collects contributions, both invited and selected by means of an international Call for Papers, addressing dialogue from different perspectives and disciplines. The aim of the issue is to provide the reader with a selection of current theoretical and practical perspectives on dialogue, and to offer a broad picture of the complex range of definitions, meanings and practices connected to it, also giving voice to critical and intersectional positions.
After a reinterpretation of dialogue in classical Greece (Serra), some contemporary perspectives are offered to connect the reflection on authors with that on general topics, such as the fundamental notion of subject (Falzon), the relationship between dialogue and power (Monceri) and the dialogic encounter with the beyond-human world (Keating). The subsequent articles are devoted to some dialogue theories as elaborated by important authors, highlighting both their epistemological foundations (Biondi, Lillebø) and their implications for relevant fields to which dialogue is currently applied, such as interreligious dialogue (Vendra, Tumminelli). The last two articles address some relevant aspects of the dialogical practice (Brivio and Bertolino, Plass).
Il concetto di “dialogo” è divenuto centrale nel trattare questioni fondamentali del presente, come la pluralità culturale e religiosa, e più in generale per cercare di comprendere e di affrontare praticamente la diversità e le differenze. Questo fascicolo di Teoria raccoglie contributi, sia invitati che selezionati sulla base di un Call for Papers internazionale, che si occupano di dialogo a partire da differenti prospettive e discipline. Lo scopo del fascicolo è fornire al lettore una selezione di prospettive teoriche e pratiche attuali sul dialogo, nonché di offrire una panoramica del complesso spettro di definizioni, significati e pratiche a esso connessi, dando voce anche a posizioni critiche e intersezionali.
Dopo una reinterpretazione del dialogo nella Grecia classica (Serra), vengono presentate alcune prospettive contemporanee che connettono la riflessione su autori con quella su tematiche generali, quali la fondamentale nozione di soggetto (Falzon), la relazione fra dialogo e potere (Monceri) e l’incontro dialogico con il mondo oltre-umano (Keating). I successivi articoli sono dedicati ad alcune teorie del dialogo elaborate da importanti autori, sottolineandone sia i fondamenti epistemologici (Biondi, Lillebø), sia le implicazioni per ambiti rilevanti nei quali il dialogo è attualmente applicato, come il dialogo interreligioso (Vendra, Tumminelli). I due articoli conclusivi affrontano alcuni importanti aspetti della pratica del dialogo (Brivio e Bertolino, Plass).