Alessandro Panajia. Curatore della pubblicazione degli inediti lisztiani e di Hector Berlioz, ha al suo attivo numerose pubblicazioni incentrate su personaggi e vicende di microstorie dell’Ottocento. Ha, inoltre, esplorato anche il mondo musicale curando, assieme a Milena Vukotic, la pubblicazione del catalogo della mostra Omaggio a Gemma Luziani (1867-1894) «Celeberrima pianista pisana» (1995) e curato due volumi sul compositore Mario Castelnuovo-Tedesco: Ad Ariel. Con un ramo di Ginepro. Mario Castelnuovo Tedesco incontra Gabriele d’Annunzio (2018), Ringrazio il Cielo di essere qui. Lettere ad Alberto Carocci da Larchmont e Beverly Hills 1939/41 (2021) e Un abbraccio a Grande Orchestra, con Timpani, Tamburi e Pifferi (2023).
Alessandro Marangoni. Vincitore del Premio “F. Abbiati” e degli International Classical Music Award (ICMA), Alessandro Marangoni è un pianista di fama internazionale. Diplomato con lode con Marco Vincenzi al Conservatorio di Alessandria, si è perfezionato con Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole e laureato in Filosofia all’Università di Pavia, alunno dell’Almo Collegio Borromeo. Ha suonato in prestigiose sale in Europa, Cina, Stati Uniti e Australia, collaborando con artisti di rilievo come Massimo Quarta, Enrico Dindo, Aldo Ceccato, Mario Ancillotti, Marco Berrini, Milena Vukotic, Valentina Cortese e registrando per RAI, BBC e altre emittenti. Ha inciso l’integrale dei Peccati di vecchiaia di Rossini (13 CD) e importanti opere di Clementi, Castelnuovo-Tedesco e Liszt per Naxos. Docente al Conservatorio di Novara, tiene masterclass in Europa, Sud America e Cina.