Ricerca avanzata
Home Le Collane Liberta' di psicanalisi

Liberta' di psicanalisi

logo

Collana diretta da
Alessandra Guerra

In Italia negli ultimi anni ha avuto luogo – per numerosi e differenti motivi – una medicalizzazione della vita psichica: il disagio è diventato malattia, la conversazione è diventata colloquio medico, lo psicanalista è diventato professionista di area sanitaria; tutto ciò ha una incidenza nella vita quotidiana di ciascuno.
La collana Libertà di psicanalisi con le sue pubblicazioni propone una riflessione e una elaborazione su questi temi, la medicalizzazione, la salute, la cura, la terapia, il disagio, la libertà di parola, la psicanalisi, le psicoterapie, la psicologia, a partire dai testi di famosi psicanalisti e ciascun libro mantiene aperta l’elaborazione e il dibattito su queste tematiche.

Comitato scientifico
Mario Binasco, Luigi Burzotta, Guy Le Gaufey, René Major, Charles Melman, Jacques Nassif, Ettore Perrella, Michel Plon, Erik Porge, Antonella Silvestrini

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Recensione  Video/Booktrailer

    L’enigma coniugale
    Psicanalisi del matrimonio

    Autore:  Paul-Laurent Assoun
    Tradotto da  Giovanni Tagliapietra

    Collana:  Liberta' di psicanalisi (33)

    Assoun, da psicanalista, ravvisa un’ineludibile logica inconscia nella «spinta al matrimonio», cui dedica la sua notevole ricerca. Logica inconscia che mostra che se de jure il matrimonio è un contratto che fonda il legame di reciprocità tra due ...


    La parola e l’alienazione
    Autore:  Lucien Israėl
    A cura di  Giovanni Tagliapietra

    Collana:  Liberta' di psicanalisi (32)

    Lucien Israël non è molto conosciuto in Italia, mentre in Francia si continuano a rieditare le sue opere, per l’originalità e la freschezza del contributo alla psicanalisi di chi è stato nella pattuglia ristretta dei primi allievi di Lacan. Il lettore italiano ...


    La festa della parola
    Le fiabe di Giovan Battista Basile

    Autore:  Antonella Silvestrini

    Collana:  Liberta' di psicanalisi (31)

    Leggete Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile e v’imbatterete in una lingua strabordante, ricca di giochi e d’invenzioni, che celebra la vita nella sua anomalia, nei suoi paradossi, nelle sue contraddizioni e nelle sue pieghe ...


    Il godimento dell’isterica
    Seminario 1974

    Autore:  Lucien Israel
    Tradotto da  Giovanni Tagliapietra

    Collana:  Liberta' di psicanalisi (30)

    Non so cosa Lucien Israël potrebbe dire oggi dei calchi, dei calcatori o dei ricalcanti di Lacan, insomma del lacanismo nostrano, già molto avanti – anzi ormai all’approdo delle dispute da basso impero bizantino – rispetto al tempo di Israël, sulla via ...


    L’uomo dei ratti
    Il romanzo clinico freudiano detto L’Uomo dei topi

    Autore:  Luigi Burzotta

    Collana:  Liberta' di psicanalisi (29)

    Il giovane Ernst Lanzer, reduce dalle manovre militari, si è presentato nello studio di Freud per chiedergli un certificato che attestasse la necessità per lui ineludibile di realizzare una fantasia ossessiva nella quale ha incluso due ufficiali suoi colleghi: a loro deve ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7