Ricerca avanzata
Home Le Collane Testi e studi di cultura classica

Testi e studi di cultura classica

Testi e Studi di Cultura Classica


Collana fondata da
Giorgio Brugnoli e Guido Paduano

Diretta da
Alessandro Grilli, Fabio Stok

Comitato scientifico
Guido Avezzù - Università di Verona
Gianna Petrone - Università di Palermo
Filippomaria Pontani - Università Ca’ Foscari di Venezia
Luis Rivero García - Universidad de Huelva
Alden Smith - Baylor University
Christine Walde - Universität Mainz

Recensione  Video/Booktrailer

La tragedia latina in streaming
Padre Pellegrino Ernetti tra fantascienza e fake news. Un giallo filologico

Autore:  Alessandro Russo

Collana:  Testi e studi di cultura classica (96)

«Captata attraverso lo spazio una tragedia di 22 secoli fa»: con questo titolo a caratteri cubitali a tutta pagina un rotocalco italiano, nell’ottobre del 1973, rilanciava con grande evidenza una storia caratterizzata da un insolito mix di elementi fantascientifici ed ...


Il racconto della strage
Le battaglie nel Bellum Civile di Lucano

Autore:  Paolo Esposito

Collana:  Testi e studi di cultura classica (95)

Il libro parte dall’assunto che il racconto di battaglie, nelle sue varie articolazioni, vada considerato un osservatorio privilegiato per la comprensione del Bellum Civile di Lucano, che fa tesoro dei precedenti, storiografici ed epici, nel modo di trattare questa tematica, ...


Ecloga ad Claudiam uxorem
Autore:  P. Papinius Statius
A cura di  Valentino D’Urso
Tradotto da  Valentino D’Urso
Introduzione di  Valentino D’Urso

Collana:  Testi e studi di cultura classica (94)

L’Ecloga ad Claudiam uxorem, che nelle Silvae ricopre la funzione di ‘congedo’ del blocco di libri I-III, segna un punto di svolta tanto nella vita privata quanto nella carriera poetica del suo autore: Stazio, dietro la richiesta rivolta a Claudia di ...


Intellettuali al bivio
Teatro, cultura e politica ad Atene nella seconda metà del V secolo

Autore:  Adele Teresa Cozzoli

Collana:  Testi e studi di cultura classica (93)

Nel corso del V secolo, ad Atene, il pubblico a teatro non è più di cultura omogenea e i poeti drammatici fanno spesso parte dell’intelligencija; essi si muovono in bilico tra il gradimento di molti e dei pochi della élite, culturale, politica ed economica. ...


Drammi senza regista
“Gesta apud Zenophilum” e “Acta purgationis Felicis episcopi Autumnitani”

A cura di  Andrea Rizzotti

Collana:  Testi e studi di cultura classica (92)

I verbali giudiziari latini di cui si fornisce l’edizione non sono solamente verbali giudiziari. Gli atti dei processi contro Ceciliano vescovo di Cartagine e contro Felice vescovo di Aptungi, accusati di aver ceduto alle richieste dei funzionari imperiali durante la persecuzione ...