![]() collana diretta da Adriano Fabris e Giovanni Manetti  | 
  Fin troppo si parla oggi di comunicazione, anche se non sempre sono tenuti in adeguata considerazione i molteplici aspetti e i diversi significati che sono propri di questo fenomeno. Anzi: l’idea di comunicazione per lo più dominante è quella che rimanda soprattutto a un efficace passaggio di informazioni, che considera il destinatario unicamente come target e che riconduce a marketing comunicativo ogni forma di interazione fra gli uomini. Non è questa la nostra concezione. E la collana Comunicazione e oltre vuole mostrarlo, non solo dando spazio a testi che approfondiscano tutte le varie articolazioni dei processi comunicativi, ma soprattutto promuovendo studi capaci di mettere in relazione l’ambito della comunicazione con tutto ciò che è al di là di esso. Vi è qui insito un preciso impegno etico, che è opportuno esplicitare e al quale è possibile adempiere solo se si è disposti a “rompere le righe” rispetto alla concezione dominante. Come accade per gli archi del viadotto raffigurati da Paul Klee nel dipinto di copertina.   | 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Guida alle etiche della comunicazione
   				 	    Collana: Comunicazione e oltre (25) 
 La guida intende offrire un orientamento preliminare sui comportamenti etici e deontologici da assumere nei contesti comunicativi oggi di maggiore interesse. Si tratta di un’edizione completamente rinnovata rispetto alle due precedenti, che si rivolge agli ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Transmedia branding
   				 	    Collana: Comunicazione e oltre (24) 
 Nell’ambiente mediale contemporaneo, sempre più immersivo e diversificato, le imprese hanno l’esigenza di definire strategie di comunicazione che operino in maniera integrata attraverso i diversi media: per produrre narrazioni più efficaci, per progettare esperienze ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Etica e sfera pubblica nella società dell’informazione e della comunicazione Collana: Comunicazione e oltre (23) 
 Il contesto mediale contemporaneo ha imposto una radicale rimodulazione della relazione tra etica e sfera pubblica. L’accessibilità e la trasparenza crescenti di dati hanno stimolato la partecipazione civica e un nuovo senso di comunità, volto ad arginare ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Le forme della persuasione e il sistema dei media
    		 
			  Collana: Comunicazione e oltre (22) 
 Il volume sviluppa, attraverso una serie di saggi, una riflessione sulla persuasione e sui modi in cui si manifesta all’interno dei media. Questi ultimi divengono luogo privilegiato di studio dei rapporti di reciproca interdipendenza tra le forme della ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Le politiche anticorruzione tra istituzioni pubbliche e impegno civico
    		 
			  Collana: Comunicazione e oltre (21) 
 Qual è il ruolo della pubblica amministrazione e dei cittadini nelle politiche di prevenzione della corruzione? In che modo questi interagiscono nel definirle? E come possono avviare processi collaborativi per implementare le misure più efficaci? A partire da queste domande ...  |  
   	   |