| 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Un pubblico giudicante
   				 	    Collana: Letteratura italiana (5) Il titolo di questo volume (una citazione dal Programma del Borsieri per ĢIl Conciliatoreģ) esprime ellitticamente uno dei tratti profondamente innovativi che la cultura letteraria italiana del primo Ottocento mette a fuoco ed assume come elemento costitutivo e come obiettivo programmatico. Le ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Aspetti del sonetto contemporaneo
    		 
			  Collana: Letteratura italiana (4) ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Il Vate e l'ingegnere
   				 	    Collana: Letteratura italiana (3) 
 D'Annunzio è stato un punto fermo nella formazione di Gadda, e uno degli autori continuamente "convocati sotto penna", chiamati cioè ad affiorare lungo il variegato tessuto della sua opera. Tuttavia la critica si è occupata pochissimo, sin qui, di questo fenomeno, e, ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Gadda e Manzoni
   				 	    Collana: Letteratura italiana (2) ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Letterati e eruditi tra sei e ottocento
    		 
			  Collana: Letteratura italiana (1) ...  |  
   	   |