Ricerca avanzata
Home Le Collane Testi e studi di cultura classica

Testi e studi di cultura classica

Testi e Studi di Cultura Classica


Collana fondata da
Giorgio Brugnoli e Guido Paduano

Diretta da
Alessandro Grilli, Fabio Stok

Comitato scientifico
Guido Avezzù - Università di Verona
Gianna Petrone - Università di Palermo
Filippomaria Pontani - Università Ca’ Foscari di Venezia
Luis Rivero García - Universidad de Huelva
Alden Smith - Baylor University
Christine Walde - Universität Mainz

Recensione  Video/Booktrailer

Vates Operose Dierum
Studi sui Fasti di Ovidio

Autore:  aa.vv.
A cura di  Giuseppe La Bua

Collana:  Testi e studi di cultura classica (48)

La tensione fra genere elegiaco ed epico; la rilettura, spesso ironica e trasgressiva, del mito; il costante dialogo a più voci con l'intertesto; l'approccio relativistico nei confronti della tradizione: tutto ciò rende i Fasti di Ovidio un poema di straordinaria vitalità, un «calendario ...


Devotionis Munus
La cultura e l'opera di Adamo di Brema

Autore:  aa.vv.
A cura di  Riccardo Scarcia e Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (47)

Nella storiografia medievale merita una collocazione di rilievo la "Storia degli arcivescovi della Chiesa di Amburgo" (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum), scritta verso il 1075 da Adamo di Brema. In essa sono ricostruite non solo le vicende della diocesi amburghese, una delle più ...


Sub imagine somni
Nighttime Phenomena in Greco-roman Culture

Autore:  aa.vv.
A cura di  Emma Scioli, Christine Walde

Collana:  Testi e studi di cultura classica (46)

Sogni ed interpretazione dei sogni sono un tema ricorrente in numerosi generi e contesti discorsivi dell'antichità classica. Un tema spesso trascurato o trattato marginalmente negli studi classici, ed estrapolato dal contesto culturale che lo contraddistingue. Questo volume, che raccoglie ...


Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea / 2008
Autore:  aa.vv.
A cura di  Sergio Audano

Collana:  Testi e studi di cultura classica (45)

Gli interrogativi che l'antichità continua a porre al presente e al futuro, nel dialogo critico e vitale tra studiosi di diverso orientamento metodologico. Il ruolo di primo piano giocato per molti secoli dalla civiltà greca e latina nella formazione dei diversi filoni della tradizione ...


Terenzio e i suoi nobiles
Invenzione e realtà di un controverso legame

Autore:  Alessio Umbrico

Collana:  Testi e studi di cultura classica (44)

La carriera teatrale di Terenzio fu tanto breve quanto contrastata. Fra le varie accuse che si levarono dal fronte degli oppositori, cui il poeta rispose puntualmente nei prologhi delle sue commedie, spicca quella del legame improprio con un gruppo della nobiltà romana. La critica, ...