![]() |
Il dialogo intergenerazionale come prassi educativa
Collana: Scienze dell'educazione (187) In una società, che ha fatto della separazione delle classi di età un aspetto della sua organizzazione, un progetto educativo, che assume come fondamento il dialogo intergenerazionale, presenta senz’altro un aspetto di novità rilevante. È l’incontro e la partecipazione responsabile all’interno ... |
|
![]() |
Bambini pensati, infanzie vissute
Collana: Scienze dell'educazione (186)
Il tema dell’infanzia è trattato in questo volume collettaneo e interdisciplinare con una sensibilità pedagogica e sociale che rende l’oggetto di studio quanto mai vivo. I bambini, nella prima parte del testo, sono pensati a partire da esperienze politiche, ... |
|
![]() |
Pedagogia militante
Collana: Scienze dell'educazione (185)
A fronte delle numerose, quotidiane emergenze legate alla tutela e al rispetto dei diritti dei soggetti, delle comunità e delle culture, i fondamenti e i metodi di una progettualità educativa pedagogicamente fondata, ancor più che in passato, rischiano di divenire ostaggio di una logica ... |
|
![]() |
Educazione e differenza di genere
Collana: Scienze dell'educazione (184)
Il testo affronta il rapporto tra differenza di genere ed educazione facendo particolare riferimento alla scuola primaria. La prima parte mette in evidenza i significati e le trasformazioni del concetto di genere soprattutto a livello europeo, dove si registra un’attenzione crescente ... |
|
![]() |
DSA e fruibilità dei libri di testo nella scuola primaria
Collana: Scienze dell'educazione (183)
A partire dalla necessità di riflettere come, dove e quando si possa attivare un ‘accomodamento ragionevole’ per garantire una ‘progettazione universale’,il volume riflette sulla possibilità di apportare modifiche ai libri di testo in adozione nelle classi delle ... |
|