studi discipline 
      civilistiche 
 classici  | 
  Collana diretta da Dovranno essere sottoposti a peer review tutti i contributi della collana della sezione Studi (non anche i volumi delle sezioni Classici e Testi) che non siano stati redatti da professori straordinari od ordinari di ruolo nelle università italiane o di posizione equivalente in università straniere. Il direttore della sezione si impegna ad inviare ciascun contributo a due professori straordinari od ordinari di ruolo nel settore disciplinare di competenza (o che ricoprono una posizione equivalente in università straniere) senza che a questi sia reso noto l’autore del contributo. Si potrà procedere alla pubblicazione se entrambi i giudizi saranno stati favorevoli, mentre nel caso di un giudizio sfavorevole e uno favorevole la decisione finale è rimessa al direttore della sezione. Per i contributi redatti da professori straordinari e ordinari è il direttore della sezione che decide se sottoporre il volume a peer review. Lo stesso vale per i volumi collettanei (ad esempio gli atti di convegni e incontri di studio). Sarà cura dei direttori della sezione o di loro fiduciari tenere un archivio dei giudizi espressi sui volumi accettati e rifiutati.  | 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La giustizia vendicatoria
    		 
			  Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (45) 
 Fenomeno criminale, forma di giustizia primitiva e selvaggia, obbligo morale, meccanismo di composizione dei conflitti, sistema. Nel corso della storia, e da diverse angolazioni, la vendetta è stata definita e interpretata in molti modi.   |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Il magistero di un criminalista di fòro
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (44) 
 Il volume riprende le ricerche su Giovanni Carmignani (1768-1847), penalista dal profilo composito, a lungo docente universitario e illustre avvocato. Indaga intorno al frutto più evidente degli anni di insegnamento e di riflessioni scientifiche, rappresentato dai ripetuti ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Teoria analitica del diritto I
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (43) 
 La norma giuridica è l’elemento base del diritto. Non ne è certo l’unico elemento (il diritto non è solo un insieme di norme), ma che nel fenomeno giuridico le attività di produzione e di applicazione di norme giuridiche abbiano un ruolo ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La tutela penale della sicurezza del lavoro
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (42) 
 L’ambito di indagine tiene conto degli approdi della giurisprudenza più recente in tema di debito di sicurezza e si è arricchita dal confronto, in chiave comparatistica, con l’esperienza spagnola.   |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Diritto e linguaggio
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (41) 
 Il presente volume vuole approfondire il tema dei rapporti semiotici tra linguaggio ordinario e linguaggio giuridico. I saggi tengono conto di un duplice profilo: da un lato, la prospettiva filosofico-giuridica, intesa in senso ampio come comprensiva anche del punto di vista della ...  |  
   	   |