Ricerca avanzata
Home Le Collane Obliqui

Obliqui


 

Obliqui

 

Recensione  Video/Booktrailer

C’era una volta il giornalismo
Memorie di settant’anni

Autore:  Giorgio Vecchiato

Collana:  Obliqui (53)

Taccuino di memorie, istantanee di una lunga carriera giornalistica che emergono tra le pieghe in chiaro-scuro di una storia da Prima Repubblica. Stile asciutto, ricordi nitidi, opinioni tranchant per riflettere sulla rilevanza, la metamorfosi, le scelte di un giornalismo che ha assunto un ...


Un altro posto
Autore:  Cristina Pacinotti

Collana:  Obliqui (51)

Una storia come ce ne sono tante in questa Italia che si sta mangiando, giorno dopo giorno e indiscriminatamente, il paesaggio; una storia che fa proprie tematiche legate al movimento NoTav. Una lotta tra la voce del bosco e il rumore assordante e prepotente di un cantiere che vuole ...


Moby Prince
Novemila giorni senza verità

Autore:  Elisabetta Arrighi

Collana:  Obliqui (50)

Sono passati venticinque anni da quel tragico 10 aprile 1991. Un quarto di secolo in cerca di verità e giustizia per i 140 morti del traghetto Moby Prince che in quella sera entrò in collisione, appena fuori dal porto di Livorno, con la petroliera Agip Abruzzo che si trovava ...


Carbonari del XX secolo
fra rituali adelfici e intransigenza repubblicana

Autore:  Gian Mario Cazzaniga, Marco Marinucci

Collana:  Obliqui (48)

Nei manuali scolastici la Carboneria italiana ha un ruolo importante durante la Restaurazione nei moti liberali (1821-1831), poi sembra scomparire. Ma non è così. Influente nelle realtà dove l’unità nazionale resta da raggiungere, la Carboneria, radicata in ambienti ...


Stupidi si nasce o si diventa?
Compendio di stupidologia

Autore:  Ferrando Mantovani

Collana:  Obliqui (47)

A me stesso, il più stupido degli stupidi (ma in ottima compagnia)

Opera unica sull’argomento. Per la trattazione, tra l’ironico e l’amaro, dei quattro problemi di fondo della stupidologia: la definizione, le cause, le classificazioni della ...