Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

L’arte della fuga
Attualità e inattualità dell’immagine e della scrittura

Autore:  Stefano Suozzi

Collana:  philosophica (262)

Il mondo contemporaneo è caratterizzato dalla sostituzione delle relazioni tra persone e tra persone e cose con le relazioni tra immagini, le quali saturano ogni forma della percezione. Come i prigionieri della caverna di Platone, rivolgiamo costantemente lo sguardo agli innumerevoli ...


Avversità e margini di gioco
Studio sulla soggettività in Merleau-Ponty

Autore:  Gianluca De Fazio

Collana:  philosophica (261)

Il libro nasce da una esigenza tanto storico-filosofica quanto teorica. Pur trattandosi di uno studio esegetico attento all’eredità della tarda filosofia di Maurice Merleau-Ponty, il saggio è il tentativo di tematizzare un rinnovato ...


Superficialismo radicale
Soggetti, emancipazione e politica

Autore:  Mirko Alagna, Leonard Mazzone

Collana:  philosophica (260)

I saggi di questo testo gravitano attorno a due fuochi: una diagnosi della soggettività contemporanea e il tentativo di sviluppare una critica all’altezza della sua vocazione emancipativa. Ciò che viene descritto è un processo di tendenziale emersione in superficie ...


Ermeneutica e decostruzione
Il dialogo ininterrotto tra Gadamer e Derrida

Autore:  Elena Romagnoli

Collana:  philosophica (259)

Il confronto tra Gadamer e Derrida rappresenta uno snodo fondamentale della filosofia del secondo Novecento: questo libro lo indaga muovendo dalla convinzione che esista un’intrinseca familiarità tra le filosofie ...


In principio era il Logos 
E il Logos si fece carne. Hegel commenta il Prologo giovanneo

Autore:  Antonio Pirolozzi

Collana:  philosophica (258)

Il Prologo del Quarto vangelo, che la tradizione della Chiesa attribuisce all’apostolo Giovanni, è da sempre un luogo privilegiato per l’interpretazione esegetica, teologica e filosofica. Nelle intenzioni dell’evangelista il Prologo è un inno a Gesù ...