Ricerca avanzata
Home Le Collane scienze dell'educazione

scienze dell'educazione

Recensione  Video/Booktrailer

DSA e fruibilità dei libri di testo nella scuola primaria
Autore:  Donatella Fantozzi

Collana:  Scienze dell'educazione (183)

A partire dalla necessità di riflettere come, dove e quando si possa attivare un ‘accomodamento ragionevole’ per garantire una ‘progettazione universale’,il volume riflette sulla possibilità di apportare modifiche ai libri di testo in adozione nelle classi delle ...


Conflittualità e conflitti
La mediazione pedagogica

Autore:  Fabiana Quatrano

Collana:  Scienze dell'educazione (182)

La società contemporanea – complessa, difficile, multietnica e multiculturale, tendenzialmente intollerante e strutturalmente conflittuale – chiede, oggi, alla pedagogia una mediazione costante, attraverso l’elaborazione e l’esercizio di strumenti e competenze ...


Educazione, cittadinanza e nuova paideia
Autore:  Stefano Salmeri

Collana:  Scienze dell'educazione (181)

Ripensare il paradigma del pedagogico in rapporto al concetto di cittadinanza è soprattutto tentativo di ridefinire l’educativo come prassi in grado di orientare in senso longitudinale il percorso di crescita democratico e libertario del singolo allievo e della collettività. In ogni caso, ...


La mia Pedagogia
Atti della Prima Summer School SIPED

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Simonetta Ulivieri, Lorenzo Cantatore, Francesco Claudio Ugolini

Collana:  Scienze dell'educazione (180)

Il volume raccoglie i contributi della prima Summer School della SIPED Società Italiana di Pedagogia (luglio 2015), nella quale noti e apprezzati studiosi e studiose di area pedagogica sono stati chiamati a presentare il loro percorso scientifico, intrecciato al loro vissuto esistenziale e ...


Luci peregrine, sospese, diffuse (e soffuse)
Letteratura e formazione

Autore:  Roberto Albarea

Collana:  Scienze dell'educazione (179)

Perché questo titolo? Perché in questo lasso di tempo storico che stiamo vivendo, ci si accorge che stiamo attraversando un periodo di trasformazioni epocali, e non ci sono più punti di riferimento, ma solo luci, se si è capaci di scorgerle. Luci peregrine, soffuse, sospese [anche diffuse] ...