![]() |
Educazione, cittadinanza e nuova paideia
Collana: Scienze dell'educazione (181)
Ripensare il paradigma del pedagogico in rapporto al concetto di cittadinanza è soprattutto tentativo di ridefinire l’educativo come prassi in grado di orientare in senso longitudinale il percorso di crescita democratico e libertario del singolo allievo e della collettività. In ogni caso, ... |
|
![]() |
La mia Pedagogia
Collana: Scienze dell'educazione (180) Il volume raccoglie i contributi della prima Summer School della SIPED Società Italiana di Pedagogia (luglio 2015), nella quale noti e apprezzati studiosi e studiose di area pedagogica sono stati chiamati a presentare il loro percorso scientifico, intrecciato al loro vissuto esistenziale e ... |
|
![]() |
Luci peregrine, sospese, diffuse (e soffuse)
Collana: Scienze dell'educazione (179)
Perché questo titolo? Perché in questo lasso di tempo storico che stiamo vivendo, ci si accorge che stiamo attraversando un periodo di trasformazioni epocali, e non ci sono più punti di riferimento, ma solo luci, se si è capaci di scorgerle. Luci peregrine, soffuse, sospese [anche diffuse] ... |
|
![]() |
Le immagini raccontano
Collana: Scienze dell'educazione (178)
L’immagine ha un ruolo fondamentale nella formazione dell’immaginario di ogni età; ciò particolarmente oggi, quando gli studi pedagogici ed anche psicologici sull’età evolutiva hanno posto in luce la centralità dell’immagine nella ... |
|
![]() |
Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione
Collana: Scienze dell'educazione (177) Danilo Dolci realizza a Trappeto, un piccolo paese della Sicilia occidentale, un progetto di educazione dal basso, rimasto ancora oggi un esempio per progetti e ricerche sull’emancipazione socio-culturale dei più umili, delle persone “senza voce”. Caterina Benelli ripercorre l’opera di Dolci, ... |
|