![]()  | 
  
  | 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Realismo semantico e intersoggettività
    		 
			  Collana: Filosofia (73) Realismo semantico è la posizione epistemologica qui proposta dopo un percorso storicamente stratificato attraverso le principali tappe della filosofia moderna. L’intento è quello di recuperare, mediante suggestioni concettuali tratte dalla filosofia contemporanea, specificamente dall’area ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Uomini e Stati
   				 	    Collana: Filosofia (72) Si possono governare gli Stati con gli stessi strumenti con cui si governano gli individui? Questo libro affronta la questione, interrogandosi sui presupposti di una possibile analogia e ricostruendo il ruolo che essa gioca nella filosofia politica moderna e nelle teorie contemporanee delle ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Saggezza, immaginazione e giudizio pratico
   				 	    Collana: Filosofia (71) 
 Quando ho una regola che reputo giusta, non ho ancora un criterio che mi consenta di stabilire come, quando, e in che circostanze applicarla. Senonché una regola ulteriore non si può dare, perché la regola è necessariamente astratta, indifferente al particolare e ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Il desiderio tra piacere e dolore
   				 	    Collana: Filosofia (70) 
 C’è un desiderio tiranno che è ossessione e ingordigia, dipendenza e mancanza. C’è un desiderio filosofo che è libertà e amore, meraviglia e energia. Così c’è un piacere negativo e impuro, eccessivo e mescolato al dolore, e ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Epimeteo e il Golem
   				 	    Collana: Filosofia (69) Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, così come si è venuto costruendo nel corso della storia e in particolare nella modernità, sembra essere giunto a un punto-limite con l’avvento dell’età della globalizzazione. L’idea del dominio incontrastato sulla natura, il principio del progresso infinito ...  |  
   	   |