Ricerca avanzata
Home Le Collane scienze dell'educazione

scienze dell'educazione

Recensione  Video/Booktrailer

Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione
Memoria a più voci

Autore:  Caterina Benelli

Collana:  Scienze dell'educazione (177)

Danilo Dolci realizza a Trappeto, un piccolo paese della Sicilia occidentale, un progetto di educazione dal basso, rimasto ancora oggi un esempio per progetti e ricerche sull’emancipazione socio-culturale dei più umili, delle persone “senza voce”. Caterina Benelli ripercorre l’opera di Dolci, ...


Gender/genere
Contro vecchie e nuove esclusioni

A cura di  Margarete Durst, Carla Roverselli

Collana:  Scienze dell'educazione (176)

I saggi qui raccolti sono caratterizzati da una prospettiva interdisciplinare che intreccia lo sguardo di genere con la letteratura, la pedagogia, la filosofia, le scienze sociali. Tutti i contributi mettono in evidenza quanto al genere sia connesso il fattore esclusione: capita spesso che a ...


Reti e storie per innovare in educazione
Approcci di ricerca e complessità

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Andrea Traverso

Collana:  Scienze dell'educazione (175)

Il volume raccoglie le esperienze di un Progetto di Ricerca di Ateneo, realizzato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, che ha messo a confronto differenti prospettive scientifiche con l’impegno comune di tessere relazioni per implementare il quadro ...


Competenze nella responsabilità
L’educativo scolastico

Autore:  Maria Grazia Lombardi

Collana:  Scienze dell'educazione (174)

Il volume, alla luce del dibattito pedagogico contemporaneo, riflette sulla complessità e l’interconnessione delle competenze del docente, ponendo il concetto di responsabilità quale tratto etico-deontologico sotteso alla sua professionalità. Il lavoro, ...


Il museo tra storia, cultura e didattica
Funzione educativa e ruolo sociale

Autore:  Chiara Grassi

Collana:  Scienze dell'educazione (173)

Il presente lavoro è volto a delineare il percorso di evoluzione del museo, a partire dalle prime esperienze degli ambienti umanistici e rinascimentali, attraverso le molteplici vicende che ne hanno contrassegnato la progressiva affermazione e strutturazione. La storia di lunga durata ...