|
![]() |
|
![]() |
Andata e (non) ritorno
Collana: Obliqui (41)
La letteratura dello sterminio mostra impietosamente che per sopravvivere ogni uomo è pronto a superare tutti i confini: conduce inevitabilmente a confrontarsi con temi storici e riflessioni psicosociali che si interrogano sulla presenza del male nell’uomo. Travalicando i canoni ... |
|
![]() |
Carlo Meliciani, costruire una voce
Collana: Obliqui (40) Che cos’è la voce? Il frutto di un talento innato o qualcosa di più? Carlo Meliciani, aretino, classe 1929, è stato uno dei più importanti e apprezzati baritoni della sua generazione, ha cantato in tutti i più grandi teatri del mondo; protagonista alla Scala di Milano per oltre vent’anni ha ... |
|
![]() |
S.O.S FATA
Collana: Obliqui (39) Le mucche, come è noto, non volano; e a detta di molti gli angeli – e con loro le fate – non esistono. Eppure, una semplice osservazione di molto di ciò che viene offerto oggigiorno in termini di cura, aiuto, assistenza e risoluzione di problemi, potrebbe far sospettare che i ruminanti ... |
|
![]() |
Mario Benvenuti visto da Paolo Benvenuti
Collana: Obliqui (38) Partendo da un’intervista al figlio Paolo, il libro ripercorre la straordinaria esperienza umana e professionale di Mario Benvenuti, cineasta pisano. Attraverso i suoi insegnamenti si sono formati molti registi cinematografici tra i quali Paolo e Vittorio Taviani, Valentino Orsini, Faliero ... |
|
![]() |
HAITI
Collana: Obliqui (37) Giorgio e Andrea sono due amici, appartengono a differenti generazioni e fanno lavori diversi: giornalista il primo e cooperante precario il secondo. Giorgio aveva meditato e sognato di pensionarsi ad Haiti. Un suo amico d’infanzia, Lorenzo, aveva fatto da apripista per quel buon ritiro, ... |
|