Ricerca avanzata
Home Le Collane Testi e studi di cultura classica

Testi e studi di cultura classica

Testi e Studi di Cultura Classica


Collana fondata da
Giorgio Brugnoli e Guido Paduano

Diretta da
Alessandro Grilli, Fabio Stok

Comitato scientifico
Guido Avezzù - Università di Verona
Gianna Petrone - Università di Palermo
Filippomaria Pontani - Università Ca’ Foscari di Venezia
Luis Rivero García - Universidad de Huelva
Alden Smith - Baylor University
Christine Walde - Universität Mainz

Recensione  Video/Booktrailer

Gli scolii a Lucano ed altra scoliastica latina
A cura di  Paolo Esposito

Collana:  Testi e studi di cultura classica (32)

Gli scolii a Lucano vengono qui per la prima volta sottoposti ad alcuni specimina di indagini sistematiche, che ne svelano la stretta dipendenza da Virgilio e, insieme, dall’unico commentario virgiliano, di età tardoantica, a noi pervenuto, quello di Servio. Al contempo, il volume inaugura ...


Hinc italae gentes
Geopolitica ed etnografia dell’Italia nel commento di Servio all’Eneide

A cura di  Carlo Santini, Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (31)

Per secoli, dalla tarda antichità al Rinascimento, il commento di Servio (IV-V sec. d.C.) è stato lo strumento principale con cui sono state lette e interpretate le opere di Virgilio. La cultura moderna lo ha utilizzato a lungo come repertorio di notizie antiquarie e mitografiche. Solo negli ...


Studi di filologia e letteratura latina
Autore:  Giorgio Brugnoli
A cura di  Silvia Conte, Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (30)

I quattordici studi di Giorgio Brugnoli pubblicati in questo volume percorrono duemila anni di letteratura latina, dalla tarda età repubblicana al XIX secolo: riguardano la poesia neoterica e quella augustea, Virgilio, Properzio, Persio, l’età flavia, Apuleio, Rutilio Namaziano, Seneca nel ...


Cicerone e i suoi interpreti
Studi sull’Opera e la Fortuna

Autore:  Emanuele Narducci

Collana:  Testi e studi di cultura classica (29)

Il rivivere della grecità nell’arredo statuario delle ville di Cicerone; l’arte persuasiva dell’oratore e le sue strategie per conseguire la vittoria nei processi; l’ideale di un’amicizia sincera in stridente contrasto con gli accorgimenti e le finzioni della vita di società; i diversi ...


Per una nuova edizione di Nevio comico
Autore:  Silvia Paponi

Collana:  Testi e studi di cultura classica (28)

Nevio fu una figura di grande rilievo, a lui si ispirarono sia Plauto che Terenzio, e Volcacio Sedigito lo collocò al terzo posto nel canone dei migliori commediografi romani. Ma della sua opera non restano che piccoli frammenti. Il presente lavoro approfondisce alcuni problemi dei versi comici ...