Ricerca avanzata
Home Le Collane scienze dell'educazione

scienze dell'educazione

Recensione  Video/Booktrailer

L’educazione per tutti e per tutta la vita
Il contributo pedagogico di Ettore Gelpi

Autore:  Veronica Riccardi

Collana:  Scienze dell'educazione (172)

Il volume offre un percorso di scoperta e di confronto con il pensiero e l’opera di Ettore Gelpi (1933-2002), uno dei più importanti pedagogisti ed educatori del nostro tempo, una figura di intellettuale impegnato sui temi della formazione, dello sviluppo sostenibile, dell’educazione alla ...


Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale
Temi e problemi nella società multiculturale

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Marco Catarci, Emiliano Macinai

Collana:  Scienze dell'educazione (171)

Il vasto campo di studi e di ricerche che va sotto il nome di “pedagogia interculturale” viene in questo volume tratteggiato attraverso l’analisi di dieci parole chiave, che designano questioni cruciali poste sul piano educativo dalla odierna configurazione multiculturale della società: diritti ...


L’università postfordista
Nuovi modi di produzione e trasmissione della conoscenza

Autore:  Pietro Maltese

Collana:  Scienze dell'educazione (170)

Partendo da suggestioni offerte dall’analisi foucaultiana del neoliberalismo, il testo interpreta il processo di riforma che ha attraversato l’università italiana nei termini di una traiettoria aziendalizzante, cioè come un tentativo di applicare al sistema dell’istruzione superiore i ...


Corpi di parole
Descrizione e fisiognomica nella cultura greca

Autore:  Dorella Cianci

Collana:  Scienze dell'educazione (169)

Certo non agli uomini tutti fanno bei doni/ i numi: bellezza, senno, parola eloquente./ Uno può essere meschino d’aspetto/ ma un dio di bellezza incorona il suo dire; e tutti lo guardano/ affascinati: egli parla sicuro/ con garbo soave; ...


Seconde generazioni e nuove tecnologie
Una ricerca pedagogica

Autore:  Luisa Zinant

Collana:  Scienze dell'educazione (168)

Il volume proposto, partendo da un’analisi di alcuni fra gli elementi insiti alla complessità contemporanea, cerca di approfondire il valore pedagogico interculturale di alcune pratiche condivise dai preadolescenti di oggi in contesti caratterizzati da alta presenza migratoria, per poterle poi ...