![]()  | 
  
  | 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Riflessione e trascendenza
   				 	    Collana: Filosofia (63) Bisogna ritenere paradossalmente conclusiva l'ingiunzione di Derrida secondo cui il pensiero dell'Altro come assolutamente altro è legato soltanto ad una prospettiva ebraica? E' possibile sottrarre il discorso levinassiano ad una tale chiusura e aprirlo ad un itinerario attraverso la filosofia ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Etica e biocoltura
   				 	    Collana: Filosofia (62) L’attuale fase storica è caratterizzata dalle accresciute possibilità tecnico-scicntifiche di intervenire sulla natura biologica umana e non umana trasformando assetti genetici che si pensavano indisponibili e immodificabili. Le applicazioni della bio-industria in campo agroalimentare con ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Lo sguardo su di sé
   				 	    Collana: Filosofia (61) Il testo propone una lettura della Coscienza di Zeno particolarmente attenta ai valori fondativi e strutturanti dell’umorismo, inteso nella sua dimensione filosofica di apertura, conoscenza e partecipazione. I temi e i perché del ridere s’intrecciano così all’analisi del più celebre personaggio ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Darwinismo morale
    		 
			  Collana: Filosofia (60) Negli anni settanta e ottanta del '900 lo spostamento della prima "sintesi" neodarwinista dallo studio dell'evoluzione degli organismi a quello dell'evoluzione dei comportamenti è uscito dagli originarî ambiti disciplinari della biologia, della zoologia e dell'etologia, per occupare una scena ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Ulisse, il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia
    		 
			  Collana: Filosofia (59) 
 Di che cosa parliamo quando diciamo che il mostro di Lochness non esiste o che Pinocchio é un burattino di legno? Appare naturale rispondere che trattiamo di oggetti inesistenti, ma ammettere che vi sono tali entità sembra paradossale. Questo problema ha attratto i più ...  |  
   	   |