Ricerca avanzata
Home Le Collane Testi e studi di cultura classica

Testi e studi di cultura classica

Testi e Studi di Cultura Classica


Collana fondata da
Giorgio Brugnoli e Guido Paduano

Diretta da
Alessandro Grilli, Fabio Stok

Comitato scientifico
Guido Avezzù - Università di Verona
Gianna Petrone - Università di Palermo
Filippomaria Pontani - Università Ca’ Foscari di Venezia
Luis Rivero García - Universidad de Huelva
Alden Smith - Baylor University
Christine Walde - Universität Mainz

Recensione  Video/Booktrailer

Prolegomeni a Sisenna
Autore:  Alessandro Perutelli

Collana:  Testi e studi di cultura classica (27)

I Prolegomeni a Sisenna si presentano come veri e propri prolegomeni filologici, quali si usavano premettere alle grandi edizioni critiche dei classici. In essi abbondano naturalmente discussioni e contributi testuali ed esegetici, tési ad affinare lo stato in cui versano i frammenti di ...


Medea
Autore:  Lucio Anneo Seneca
Tradotto da  Annalisia Németi
Saggio  Guido Paduano
Introduzione di  Annalisia Németi

Collana:  Testi e studi di cultura classica (26)

Il mito di Medea, la principessa e maga orientale che per amore di Giasone abbandonò il padre e la patria, e abbandonata a sua volta da Giasone, si vendicò uccidendo i due figli che aveva avuto da lui, rivive, dopo il capolavoro euripideo, nella tragedia di Seneca, ...


Studi sul Cornu Copiae di Niccolò Perotti
Autore:  Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (25)

Il Cornu Copiae di Niccolò Perotti (1430-1480) é stato il primo vocabolario latino dell'età moderna ed anche uno dei primi successi editoriali nella storia della stampa: fra il 1489 e il 1550 ne vennero stampate in tutta Europa decine di edizioni. Il Cornu copiae fu ampiamente utilizzato nei ...


Studi leopardiani
Autore:  Giorgio Brugnoli, Roberto Rea

Collana:  Testi e studi di cultura classica (24)

Questo volume di "Studi Leopardiani", raccoglie una serie di articoli inediti e editi sui "Canti". Ne sono autori Giorgio Brugnoli e il suo allievo Roberto Rea. L'accostamento dei due autori non è nelle loro intenzioni né incidentale, né destinato a rimanere provvisorio, data la loro comune ...


L'eroe al bivio: modelli di
Autore:  Nicoletta Palmieri

Collana:  Testi e studi di cultura classica (23)

Nella predicazione senecana il dilemma morale della mors uoluntaria occupa uno spazio importante, e lascia supporre un profondo coinvolgimento personale. La riflessione sul suicidio, fenomeno che assunse dimensioni inquietanti nella Roma imperiale del I sec. d.C., divenne attuale nei circoli ...