![]()  | 
  
  | 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Se Dio sia uno
   				 	    Collana: Filosofia (58) Dio è uno o molteplice? A differenza di quanto comunemente si pensi, il cristianesimo afferma – distinguendosi non solo dalle religioni politeiste ma anche dalle altre monoteiste – che Dio non è solo uno: è anche molteplice, precisamente perché trino. Ventimiglia affronta questo mistero ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Filosofia della Religione come Scienza filosofica
    		 
			  Collana: Filosofia (57) Porre la domanda intorno alle condizioni di possibilità della filosofia della religione in quanto scienza filosofica significa tentare di determibare lo statuto scientifico in quanto sapere, distiguendola dalle altre forme di sapere, che assumono il fatto religioso come proprio campo di ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   L'occhio del concetto
   				 	    Collana: Filosofia (56) In Hegel la storia riceve filosifacamente un senso a partire dalla libertà, che svolge così un duplice, importante ruolo: essa infatti segna la direzione dell'evolversi del mondo storico, ma anche l'atto di nascita della filosofia; non la libertà in senso astratto o la liberta interiore della ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Arrhetos Theos
   				 	    Collana: Filosofia (55) Arrhetos Theos, il "dio indicibile". L'insufficienza della prola ad esprimere il primo principio costituisce un tema centrale nel pensiero del medio platonismo. Il primo principio/dio é inconoscibile. In quanto autenticamente primo, trascende ogni realtà che da esso deriva. Ma se é ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Diritti morali ed etica  normativa
   				 	    Collana: Filosofia (54) È opinione comune, all’interno del dibattito etico contemporaneo, che la mancanza di risorse concettuali impedisca ai diritti di costituire una guida per molti dei più importanti problemi morali. Sfidando una tale opinione, il saggio affronta la questione se sia possibile basare una teoria ...  |  
   	   |