![]() |
Immagini della natura nell’età moderna
Collana: philosophica (241)
Attraverso la ricognizione delle principali forme di naturalismo del Rinascimento, l’analisi dei molteplici significati del termine natura nell’età che va da Cartesio a Vico e la chiarificazione della problematica aperta dalla matematizzazione galileiana della natura e ... |
|
![]() |
La Logica della Rivelazione
Collana: philosophica (240)
La Logica della Rivelazione è un’espressione che riassume la vita e il movimento del Dio trinitario, il Soggetto assoluto, che rivela se stesso. Il contenuto, l’oggetto, della religione cristiana è il medesimo della filosofia. Per Hegel l’Assoluto non è ... |
|
![]() |
Misurare la distanza
Collana: philosophica (239)
La questione della vista riveste una particolare importanza in relazione al tema della verità: con la vista ci formiamo una rappresentazione del vero e proprio attraverso il modo in cui vediamo un oggetto, lo giudichiamo vero. Descartes costituisce un momento cruciale di effettivo ... |
|
![]() |
An Essay on the Idea of Comedy and the Uses of the Comic Spirit
Collana: philosophica (238)
In An Essay on the Idea of Comedy and of the Uses of the Comic Spirit (1877) we find the authors, the books and the notes collected in the years of the long apprenticeship of George Meredith (1828-1909). There are many elements in common between the essay and the ‘prose ... |
|
![]() |
L’essere come dynamis
Collana: philosophica (237)
Il volume si propone di analizzare l’incidenza del pensiero platonico e di quello aristotelico su alcuni aspetti della filosofia di Heidegger. Nel suo commento al Sofista di Platone il filosofo tedesco arriva a sostenere che una comprensione autentica del pensiero in esso contenuto ... |
|