![]()  | 
  
  | 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Virtuoso e felice
   				 	    Collana: Filosofia (53) Un conflitto fondamentale si snoda lungo le pagine del De L’Homme. Da un lato, è presente una visione pessimistica del mondo, e in particolare delle società moderne, dispotiche o destinate a cadere prima o poi nel dispotismo, e a perire preda di altre società nascenti, giovani, repubblicane e ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Linguaggio e poesia in Moses Mendelssohn
    		 
			  Collana: Filosofia (52) Moses Mendelssohn è stato per un trentennio, dalle prime pubblicazioni anonime (1755) alle grandi opere della maturità come Jerusalem (1783) e Morgenstunden (1785), il più autorevole esponente dell’illuminismo tedesco, e precursore del movimento illuministico ebraico noto come Haskalah. Il suo ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Materiali per un lessico della ragione
   				 	    Collana: Filosofia (51) Tema comune delle tredici ricerche qui raccolte è quello «spazio della ragione» di cui ci troviamo a dar testimonianza ogniqualvolta la nostra attenzione si sofferma sulla irriducibile struttura normativa dell’una o dell’altra delle nostre possibili esperienze: su strutture normative che in ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Materiali per un lessico della ragione
   				 	    Collana: Filosofia (50) 
 Tema comune delle tredici ricerche qui raccolte è quello «spazio della ragione» di cui ci troviamo a dar testimonianza ogniqualvolta la nostra attenzione si sofferma sulla irriducibile struttura normativa dell’una o dell’altra delle nostre possibili esperienze: ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La bellezza e la fabbrica del mondo. Estetica e metafisica in G.W
   				 	    Collana: Filosofia (49) A che cosa ci riferiamo, che cosa precisamente attribuiamo a un oggetto, quando usiamo l’espressione «è bello»? Di che cosa è esperienza l’esperienza estetica? Leibniz respinge l’idea che la bellezza sia una proiezione soggettiva sulle cose, pur riconoscendo che la sua percezione varia col ...  |  
   	   |