![]()  | 
  
  | 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Ontologia dialettica
   				 	    Collana: Filosofia (43) È stato imputato alla «Scienza della Logica» di Hegel di essere una teoria falsa, in quanto conterrebbe anche i principi della propria confutazione, dunque si saprebbe e si vorrebbe inconfutabile. Ma nessun atteggiamento di questo tipo potrà mai essere una sua interpretazione: la WL non è ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Tempo e linguaggio
    		 
			  Collana: Filosofia (42) In questa serie di ricerche, numerate nell’intenzione di alludere alla loro indefinita espansibilità, il Tempo è indagato avendo di mira il Linguaggio e il Linguaggio avendo di mira il Tempo. Nel circolo problematico che si viene così a creare confluiscono le più rilevanti trattazioni ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Vico pagano e barbaro
    		 
			  Collana: Filosofia (41) Un’alternativa dinanzi alla quale si trovano gli interpreti di Vico sta fra l’idea di un pensatore proiettato oltre il suo secolo e anticipatore di filosofie otto-novecentesche, oltre che della pratica stessa della storiografia che lo investe, e quella invece di una mente rivolta piuttosto al ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Tra i passi di Heidegger e gli «antichi scolastici»
    		 
			  Collana: Filosofia (40) Martin Heidegger ottenne la libera docenza presso l’Università di Friburgo con una complessa dissertazione sulla Grammatica speculativa allora attribuita a Duns Scoto. Il giovane studioso si confronta con le complicate vertenze della maturità scolastica e, come afferma nell’introduzione, ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Linguaggio e visione
    		 
			  Collana: Filosofia (39) Come facciamo a parlare di ciò che vediamo? Quali meccanismi sono alla base della nostra capacità di riferirci appropriatamente a questo o quell’oggetto del mondo? L’autore cerca di rispondere a queste domande formulando alcune ipotesi sulle strutture cognitive che si collocano alla frontiera ...  |  
   	   |