![]() |
Nature imperfette
Collana: philosophica (226)
Il teologo e filosofo medievale Alberto Magno (1200ca.-1280) ha scritto pagine ricchissime sulle strategie di cooperazione tra animali, sul rapporto tra comunicazione e vita sociale, sull’apprendimento nel bambino e negli animali, sul rapporto tra istinto naturale e abilità ... |
|
![]() |
Tirannicidio e resistenza in John Milton e Thomas Hobbes
Collana: philosophica (225)
Londra, 30 gennaio 1649: Carlo I Stuart, re d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda viene decapitato sulla pubblica piazza. Nell’Europa moderna l’esecuzione di un sovrano legittimo scuote profondamente l’opinione pubblica, poiché prima di Carlo I nessun re ... |
|
![]() |
Scienza e opinione nella città perfetta
Collana: philosophica (224)
Figura centrale della filosofia arabo-islamica medievale, Abū Naṣr al-Fārābī (m. 950) fu detto “al-mu‘allim al-ṯānī”, “il maestro secondo” solo ad Aristotele. Fu Alpharabius o Avennasar per i latini, ... |
|
![]() |
«Justices»
Collana: philosophica (223)
Il saggio che qui presentiamo in traduzione italiana è la trascrizione di una conferenza di Jacques Derrida pronunciata presso l’Università della California, Irvine, il 18 aprile 2003. Questa conferenza, una delle ultime dell’autore, costituisce sia l’omaggio ... |
|
![]() |
La bilancia della ragione
Collana: philosophica (222)
La bilancia della ragione riunisce quattro saggi di Marcelo Dascal, per la prima volta pubblicati in italiano. Centrale nella proposta teorica di Dascal è la delineazione della morfologia e del ruolo delle controversie, in filosofia come nella vita quotidiana. La controversia è ... |
|