Ricerca avanzata
Home Le Collane Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione

Collana di studi,
manuali e ricerche diretta da

Simonetta Ulivieri


fondata da
Leonardo Trisciuzzi
e Simonetta Ulivieri

 

Ogni volume è sottoposto a referaggio a «doppio cieco».

 

La Pedagogia, intesa come analisi tanto dei processi educativi, quanto del relativo risultato in termini di capitale umano, sta assumendo un valore emergente ogniqualvolta avviene un mutamento culturale della società. Non è quindi un caso se viene proposta una Collana di Scienze dell’Educazione ad un pubblico di lettori interessati al settore della formazione (studenti e insegnanti, ma anche genitori ed educatori in senso lato). La Collana si articola in Studi, Ricerche e Manuali. Gli Studi hanno il compito di esporre le riflessioni storiche, teoriche e sociali sull’educazione e le sue finalità, compiute dai principali esponenti della Pedagogia italiana. Le Ricerche, rivolte agli ambiti: storico, metodologico, sociale, sperimentale, speciale e psicopedagogico, intendono dar conto alla comunità degli studiosi dei risultati di ricerche originali, tendenti a rappresentare il vero volto, sul campo, di una Pedagogia scientifica attuale. I Manuali, infine, si propongono ad uso didattico e intendono fare il punto sullo statuto scientifico dei vari settori disciplinari che costituiscono il vasto e complesso ambito delle «Scienze dell’educazione».

Comitato d’onore

Cristina Allemann-Ghionda - Università di Colonia; Carmen Betti - Università di Firenze; Franco Cambi - Università di Firenze; Mariagrazia Contini - Università di Bologna; Franco Frabboni - Università di Bologna; Eliana Frauenfelder - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Susanna Mantovani - Università di Milano Bicocca; Paolo Orefice - Università di Firenze; Franca Pinto Minerva - Università di Foggia; Vincenzo Sarracino - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Giuseppe Trebisacce - Università della Calabria

Comitato scientifico

Roberto Albarea - Università di Udine; Massimo Baldacci - Università di Urbino; Gianfranco Bandini - Università di Firenze; Emy Beseghi - Università di Bologna; Gaetano Bonetta - Università G. d’Annunzio di Chieti; Stéphane Bonnery - Università di Parigi 8; Giuseppe Burgio - Università di Enna - Kore; Giovanna Campani - Università di Firenze; Enricomaria Corbi - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Lucio Cottini - Università di Udine; Liliana Dozza - Università di Bolzano - Bressanone; Carlos Alberto Estêvão Vilar - Università del Minho; Maurizio Fabbri - Università di Bologna; Ilaria Filograsso - Università G. d’Annunzio di Chieti; Massimiliano Fiorucci - Università di Roma Tre; Consuelo Flecha Garcia - Università di Siviglia; Antonella Galanti - Università di Pisa; Isabella Loiodice - Università di Foggia; Anna Grazia Lopez - Università di Foggia; Alessandro Mariani - Università di Firenze; Ekkehard Nuissl von Rein - Università di Kaiserslautern; Sally Power - Università di Cardiff; Maria Grazia Riva - Università di Milano Bicocca; Rosabel Roig Vila - Università di Alicante; Fabrizio M. Sirignano - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Maura Striano - Università di Napoli Federico II; Ronald Sultana - Università di Malta; Maria Tomarchio - Università di Catania

 

 

 
Recensione  Video/Booktrailer

Manuale di psicologia dell'educazione
Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Giovanna Lo Sapio

Collana:  Scienze dell'educazione (141)

Nella naturale evoluzione dell'uomo, i processi di nascita, crescita e maturazione intrecciano le trame del precostituito, dell'appreso e dello sperimentato, sottendendo un unico e supremo obiettivo: la valorizzazione e la strutturazione del concetto di Sé, espressione di una irripetibile ...


Maschietti e bambine
Tre storie con figure

Autore:  Egle Becchi

Collana:  Scienze dell'educazione (140)

Tre saggi compongono il volume: nel primo si tratta di putti, di loro immagini, di loro funzione educativa, di loro vicende nei secoli. Il secondo parla di bambine, della loro scarsa riconoscibilità nella storia e nella ricerca scientifica e della loro difficile emancipazione. Il tema ...


La comunicazione intersoggettiva fra solitudini e globalizzazione
Autore:  Mariagrazia Contini

Collana:  Scienze dell'educazione (139)

Solitudini che si sfiorano senza riconoscersi, ciascuna chiusa nella propria corazza difensiva. Sullo sfondo, il contesto della globalizzazione, tanto familiare e ovvio da non essere percepito. Per uscire dalla trappola del contesto "che non c'è" bisogna smascherare la "chiacchiera" ...


Pedagogia e studi culturali
La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali

Autore:  Davide Zoletto

Collana:  Scienze dell'educazione (138)

Pedagogia e studi culturali sono due aree di ricerca che si confrontano entrambe con la complessità culturale delle società contemporanee, e in questa prospettiva hanno sviluppato, soprattutto in ambito anglosassone, un prolungato e fruttuoso dialogo. Questo volume esplora i presupposti ...


Labriola dopo Labriola
Tra nuove carte d'archivio, ricerche, didattica

Autore:  Nicola Siciliani de Cumis

Collana:  Scienze dell'educazione (137)

«Non da oggi Nicola Siciliani de Cumis si occupa di Antonio Labriola. Di Labriola pensatore, educatore, uomo "politico" nel senso classico del termine, così presente "nella storia delle vicende scolastico-istituzionali dell'Italia negli anni decisivi subito dopo l'Unità", Siciliani tratta da ...