Ricerca avanzata
Home Le Collane Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione

Collana di studi,
manuali e ricerche diretta da

Simonetta Ulivieri


fondata da
Leonardo Trisciuzzi
e Simonetta Ulivieri

 

Ogni volume è sottoposto a referaggio a «doppio cieco».

 

La Pedagogia, intesa come analisi tanto dei processi educativi, quanto del relativo risultato in termini di capitale umano, sta assumendo un valore emergente ogniqualvolta avviene un mutamento culturale della società. Non è quindi un caso se viene proposta una Collana di Scienze dell’Educazione ad un pubblico di lettori interessati al settore della formazione (studenti e insegnanti, ma anche genitori ed educatori in senso lato). La Collana si articola in Studi, Ricerche e Manuali. Gli Studi hanno il compito di esporre le riflessioni storiche, teoriche e sociali sull’educazione e le sue finalità, compiute dai principali esponenti della Pedagogia italiana. Le Ricerche, rivolte agli ambiti: storico, metodologico, sociale, sperimentale, speciale e psicopedagogico, intendono dar conto alla comunità degli studiosi dei risultati di ricerche originali, tendenti a rappresentare il vero volto, sul campo, di una Pedagogia scientifica attuale. I Manuali, infine, si propongono ad uso didattico e intendono fare il punto sullo statuto scientifico dei vari settori disciplinari che costituiscono il vasto e complesso ambito delle «Scienze dell’educazione».

Comitato d’onore

Cristina Allemann-Ghionda - Università di Colonia; Carmen Betti - Università di Firenze; Franco Cambi - Università di Firenze; Mariagrazia Contini - Università di Bologna; Franco Frabboni - Università di Bologna; Eliana Frauenfelder - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Susanna Mantovani - Università di Milano Bicocca; Paolo Orefice - Università di Firenze; Franca Pinto Minerva - Università di Foggia; Vincenzo Sarracino - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Giuseppe Trebisacce - Università della Calabria

Comitato scientifico

Roberto Albarea - Università di Udine; Massimo Baldacci - Università di Urbino; Gianfranco Bandini - Università di Firenze; Emy Beseghi - Università di Bologna; Gaetano Bonetta - Università G. d’Annunzio di Chieti; Stéphane Bonnery - Università di Parigi 8; Giuseppe Burgio - Università di Enna - Kore; Giovanna Campani - Università di Firenze; Enricomaria Corbi - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Lucio Cottini - Università di Udine; Liliana Dozza - Università di Bolzano - Bressanone; Carlos Alberto Estêvão Vilar - Università del Minho; Maurizio Fabbri - Università di Bologna; Ilaria Filograsso - Università G. d’Annunzio di Chieti; Massimiliano Fiorucci - Università di Roma Tre; Consuelo Flecha Garcia - Università di Siviglia; Antonella Galanti - Università di Pisa; Isabella Loiodice - Università di Foggia; Anna Grazia Lopez - Università di Foggia; Alessandro Mariani - Università di Firenze; Ekkehard Nuissl von Rein - Università di Kaiserslautern; Sally Power - Università di Cardiff; Maria Grazia Riva - Università di Milano Bicocca; Rosabel Roig Vila - Università di Alicante; Fabrizio M. Sirignano - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Maura Striano - Università di Napoli Federico II; Ronald Sultana - Università di Malta; Maria Tomarchio - Università di Catania

 

 

 
Recensione  Video/Booktrailer

Competenze trasversali a scuola
Trasferibilità della sperimentazione di Scuola-Città Pestalozzi

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Paolo Orefice, Stefano Dogliani, Giovanna Del Gobbo

Collana:  Scienze dell'educazione (136)

Scuola-Città Pestalozzi nasce nel gennaio 1945 a Firenze ad opera di Ernesto e Annamaria Codignola. Negli anni Scuola- Città è stata diretta da importanti figure della pedagogia italiana, come Raffaele Laporta e ha acquistato sempre di più rilevanza nazionale come ...


Il nido dei bambini e delle bambine
Formazione e professionalità per l'infanzia

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Emiliano Macinai

Collana:  Scienze dell'educazione (135)

Il sistema dei servizi educativi per la fascia della popolazione in età prescolare rappresenta una delle cartine di tornasole attraverso le quali misurare il grado di vitalità di un paese sul piano delle risposte alle necessità basilari espresse dalla comunità al suo interno, e al tempo stesso ...


Adolphe Ferrière e les oubliés della Scuola attiva in Italia
Autore:  Gabriella D'Aprile

Collana:  Scienze dell'educazione (134)

Avvalendosi di fonti di documentazione in gran parte inesplorate, riportate alla luce presso la Fondation Archives Institut J.-J. Rousseau (AIJJR) dell'Università di Ginevra, il volume consegna un profilo inedito del pedagogista ginevrino Adolphe Ferrière, prendendo le distanze dai più ...


Orizzonti di genere
Sperimentazioni multidisciplinari su un concetto in evoluzione

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Giovanna Ceccatelli, Alfredo Panerai, Stefania Tirini

Collana:  Scienze dell'educazione (133)

Questo volume rappresenta la sintesi, ragionata e approfondita a livello concettuale ed epistemologico, del lavoro formativo prodotto nell’Ateneo di Firenze, durante una intensa e prolungata esperienza di didattica universitaria partecipata. Con l’obiettivo politico, culturale e perfino etico, ...


Generazioni precarie
Formazione e lavoro nella realtà dei call center

Autore:  Pietro Maltese

Collana:  Scienze dell'educazione (132)

Il call center come fabbrica linguistica, modello postfordista di fabbrica, paradigma di una preoccupante e complessiva precarizzazione della forza lavoro giovanile. A partire da una inchiesta su alcuni call center della città di Palermo, questo testo affronta il tema della ...