| 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Un narratore irregolare   
   				 	    Collana: Letteratura italiana (46) 
 Il libro, che affronta con rigore analitico problemi e dinamiche della poetica di Guido Piovene (1907-1974), propone una diversa ipotesi di lettura del rapporto tra forma romanzo e verità ne Le stelle fredde (1970), e intende reinterrogare in prospettiva ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Berchet, Carrer, Prati
   				 	    Collana: Letteratura italiana (45) 
 Bilicata tra narratività e lirismo, di caratura ora epica, ora melodrammatica, la ballata romantica ha segnato l’Ottocento letterario italiano, intercettandone le istanze più diverse: il patriottismo, le tendenze realistiche, la riscoperta di temi ...
           |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Il futuro nel presente
   				 	    Collana: Letteratura italiana (44) 
 Le ipotesi di vita al di là del tempo – e collocate in anni, quando non millenni, ancora lontanissimi – colpiscono l’immaginario per la suggestione delle previsioni che risultano perfettamente centrate persino se viste dalla nostra attuale prospettiva. ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La peste
   				 	    Collana: Letteratura italiana (43) 
 La Peste e le epidemie: qual è il profondo e metafisico significato? Quale è il senso di questa metafora sociale?  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   I fiscali del Diavolo 
   				 	    Collana: Letteratura italiana (42) 
 Con la pubblicazione della Vita e delle Opere varie critiche (1727), Lodovico Antonio Muratori intendeva riabilitare la figura di Lodovico Castelvetro (1505-1571), difendendola dalle infamanti tacce di eresia. Come di consueto, contro l’«Avvocato del Castelvetro» si ...  |  
   	   |