Collana diretta da Comitato scientifico Semeia ospita contributi originali dedicati alla storia delle idee sui segni e le lingue nella tradizione di pensiero dell’Occidente. Vi trovano spazio edizioni commentate di testi inediti, rari o dimenticati, come pure saggi e studi di storia della Semiotica e della Filosofia del linguaggio, dall’antichità classica fino alle soglie della contemporaneità, con lo scopo di indagare continuità, rotture di paradigmi, trasformazioni e strade non ulteriormente sviluppate. Ogni volume è vagliato dal comitato scientifico, anche col supporto di specialisti esterni. Insieme con la rivista Blityri. Storia delle idee sui segni e le lingue (2012-), la collana mette a disposizione di ricercatori, insegnanti, studenti universitari, un repertorio di materiali e strumenti critici allineato agli standard internazionale di settore. |
|
|
La voce e il logos
Collana: Semeia. I segni, le lingue, la storia (4)
L’incontro con l’animalità è da sempre un momento chiave del fare filosofia: esso mette infatti la nostra identità di umani (come insieme di biologia e cultura, di corporeità e mente) a confronto con un “diverso” che da un lato stimola la ... |
||
I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti
Collana: Semeia. I segni, le lingue, la storia (3)
In questo volume, dedicato a Giovanni Manetti in occasione del suo pensionamento, sono raccolti ventotto saggi e interventi di amici, colleghi, collaboratori che ne riprendono o sviluppano interessi e temi di ricerca, ovvero ne illustrano il profilo di studioso e di professore. Figure ... |
||
Pleasure of imitation
Collana: Semeia. I segni, le lingue, la storia (2)
Il libro prende in considerazione l’influenza delle teorie imitative del linguaggio sulla genesi e lo sviluppo del pensiero linguistico darwiniano. Si analizza, in particolare, il contributo del filologo inglese Hensleigh Wedgwood (1803-1891), promotore di una visione naturalistica ... |
||
De locutione. De brutorum loquela
Collana: Semeia. I segni, le lingue, la storia (1)
In questo libro sono riediti e tradotti in italiano due fondamentali scritti linguistici dell’anatomista e chirurgo Girolamo Fabrici d’Acquapendente (1533-1619), professore nell’Università di Padova e figura chiave della storia della medicina moderna: il De locutione (1601) e il ... |
||