Ricerca avanzata
Home Le Collane scienze dell'educazione

scienze dell'educazione

Recensione  Video/Booktrailer

Il mestiere di pedagogista 
Approcci, contesti, competenze

A cura di  Antonia De Vita, Paola Dusi

Collana:  Scienze dell'educazione (229)

Il mestiere di pedagogista rientra, rievocando Sigmund Freud, in uno dei tre mestieri impossibili: governare, curare, educare. Chi si occupa di educare nel ruolo di genitore, insegnante, pedagogista si addentra nel territorio dell’umano in cui è essenziale esercitare ...


Soggettivarsi
Per una pedagogia della ricomposizione adulta

A cura di  Micaela Castiglioni, Jole Orsenigo

Collana:  Scienze dell'educazione (228)

Abbiamo bisogno di adulti credibili in grado di coniugare la possibilità di un’ esistenza singolare sensata alla disponibilità a cambiare senza perdere il proprio stile. In questo senso siamo chiamati a vivere secondo la norma di un funzionamento razionale, sociale, ...


Maschilità e lavori di cura
Esperienze e pratiche tra sex worker educatori e infermieri

Autore:  Giuseppe Burgio, Maddalena Cannito, Raffaella Ferrero Camoletto, Cristiana Ottaviano

Collana:  Scienze dell'educazione (227)

Come si costruisce la maschilità dentro e attraverso un lavoro di cura? Come un lavoro di cura viene portato avanti quando viene svolto da uomini? Sono queste le domande a cui cerca di rispondere il volume che, combinando l’utilizzo di metodi di ricerca innovativi e ...


Un amore sufficientemente buono
Psicologia dei legami familiari

Autore:  Giovanna Lo Sapio, Shady Dell'Amico

Collana:  Scienze dell'educazione (226)

In un tempo in cui la famiglia è attraversata da forti trasformazioni, è ancora possibile parlare della specificità della funzione materna e paterna? Il libro intende accompagnare il lettore (anche inesperto di psicologia) alla comprensione della sofferenza ...


La formazione integrale in Karl Marx
Autore:  Edoardo Puglielli

Collana:  Scienze dell'educazione (225)

Per Marx non è possibile parlare di educazione se non riferendosi alla realtà storico-economica e alla divisione classista della società che la caratterizza. In testi come il Manifesto (1848), le Istruzioni ai delegati (1866), la Critica ...