Ricerca avanzata
Home Le Collane Fuori collana

Fuori collana

Recensione  Video/Booktrailer

La mano complessa
Condivisione e collaborazione per la gestione
dello sviluppo dei territori

Autore:  Claudio Cipollini

Collana:  fuori collana (0)

Le nostre vite sono oggi caratterizzate da notevoli complessità, accompagnate da incertezze diffuse e dalla mancanza di norme di comportamento condivise. Ciò si riflette anche sulla gestione dello sviluppo e della riqualificazione dei territori per i quali sono necessari interventi sostenibili ...


In punta di piedi su un mare di storie
La Pedagogia dei Genitori nel progetto I CARE

Autore:  Enrico Barone, Edi Cecchini, Martina Mazzanti, Maria Paniscotti

Collana:  fuori collana (0)

«La vita quotidiana ci porta a correre e ad essere sempre di fretta e spesso gli attimi più importanti sfuggono come sabbia tra le mani e poi capita che... ALT! C'e da svolgere un compito a casa anche per noi genitori ed è qui che si accendono i ricordi e ti ritrovi come davanti ad un album di ...


Cielo d'inverno
Antichi racconti di costellazioni

Autore:  Anna Santoni

Collana:  fuori collana (0)

Nel nostro tempo si è persa l’abitudine di guardare il cielo notturno e riconoscere le costellazioni: viviamo in città troppo illuminate, abbiamo altri schermi da osservare la sera e lo scandire del tempo è dato per noi dagli orologi. Per ricordare la bellezza del cielo notturno e delle sue ...


Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico
Con riferimenti alla Tavola Epistemologica Universale (TEU)

Autore:  Giacomini Gian Giacomo
Introduzione di  Arnaldo Ballerini

Collana:  fuori collana (0)

Secondo l'autore, non è possibile orientarsi, oggi, nella grande varietà delle dottrine e dei sistemi esistenti nel campo della psicopatologia, senza assumere una prospettiva storica, che tenga conto sia dei presupposti epistemologici, sia delle esigenze pratiche da cui sono nate ...


Complessità e dinamiche dell'apprendimento
Autore:  Luca Mori

Collana:  fuori collana (0)

Ogni apprendimento comporta un circolo di auto-eso-referenza, di uscita e di ritorno, di attraversamento di cornici. Si apprende in quanto ci si può staccare dal mondo nel quale ci si trova, pur continuando a farvi riferimento. Interpretando i processi della formazione e dell'apprendimento come ...