Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

John Locke
e Nicolas Thoynard
Un’amicizia ciceroniana

Autore:  Giuliana Di Biase

Collana:  philosophica (211)

L’ erudito francese Nicolas Thoynard o Toinard, come lui stesso si firmava, fu probabilmente il più grande amico di Locke ed ebbe con lui una copiosa corrispondenza; proprio quest’ultima ci consente di ricostruire la complessità del loro rapporto. Complesso è ...


Nastri vichiani
seconda edizione

Autore:  Leonardo Amoroso

Collana:  philosophica (210)

Vico è «capo» costante dei nastri – per usare proprio la sua metafora – che questi saggi rappresentano. Mutano invece l’altro «capo» e il tertium comparationis: Cartesio e l’autobiografia, Spinoza e l’ermeneutica, ...


Ernst Mach tra scienza e filosofia
A cura di  Pietro Gori

Collana:  philosophica (209)

Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La ...


Studi su Karl Marx
La cooperazione, l’individuo sociale e le merci

Autore:  Alfonso Maurizio Iacono

Collana:  philosophica (208)

Questo libro raccoglie studi su Marx, sui temi della cooperazione e della sua ambivalenza, sul suo metodo, sulle sue concezioni antropologiche. Nonostante siano accadute molte cose nel corso del tempo, dalla fine dell’era industriale alla caduta del muro di Berlino, dalla crisi ...


Le sorgenti speculative dell’irrazionale matematico nei dialoghi di Platone


Autore:  Imre Toth
A cura di  Romano Romani, Paolo Pagli

Collana:  philosophica (207)

L’ordine del mondo – l’ordine e la bellezza che è il mondo –, nei Pitagorici e in Platone, è pensiero, e pensiero è la matematica. Il pensiero costituisce il presupposto della umana libertà così come della divina e umana ...