![]() |
Generazioni precarie
Collana: Scienze dell'educazione (132) Il call center come fabbrica linguistica, modello postfordista di fabbrica, paradigma di una preoccupante e complessiva precarizzazione della forza lavoro giovanile. A partire da una inchiesta su alcuni call center della città di Palermo, questo testo affronta il tema della ... |
|
![]() |
La disabilità che è negli oggetti
Collana: Scienze dell'educazione (131) Una "dittatura della maggioranza" ha imposto che gli oggetti abbiano determinate conformazioni, adeguate al funzionamento umano standard. Dall'uso di questi oggetti, che sono praticamente la totalità degli oggetti, le persone senza un funzionamento umano standard sono escluse ed è in questa ... |
|
![]() |
La società iniqua
Collana: Scienze dell'educazione (130) La giustizia come equità non è solo una teoria - quella proposta da J. Rawis già da alcuni decenni - ma è anche una provocazione, un bisogno, una richiesta diffusa, sebbene in gran parte disattesa, in un mondo segnato da profonde contraddizioni, nel quale povertà e ricchezza nelle loro ... |
|
![]() |
La struttura che connette
Collana: Scienze dell'educazione (129) Il fascino del pensiero di Gregory Bateson deriva da una storia di vita e di ricerca spesso difficile e "in salita", alimentata da un profondo interesse per la natura e il mondo dei viventi e da un'incessante curiosità verso i processi di comunicazione e conoscenza. Per i tortuosi percorsi che ... |
|
![]() |
Disabilità e pedagogia della famiglia
Collana: Scienze dell'educazione (128) Lo sguardo di indagine sulle famiglie con disabilità è andato modificandosi nel tempo in quanto, se nei primi studi di Farber e di Mannoni la presenza di disabilità nel nucleo familiare veniva inquadrata come presenza disabilitante per tutti i membri, oggi la ricerca è volta ad indagare i ... |
|