Ricerca avanzata
Home Le Collane Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione

Collana di studi,
manuali e ricerche diretta da

Simonetta Ulivieri


fondata da
Leonardo Trisciuzzi
e Simonetta Ulivieri

 

Ogni volume è sottoposto a referaggio a «doppio cieco».

 

La Pedagogia, intesa come analisi tanto dei processi educativi, quanto del relativo risultato in termini di capitale umano, sta assumendo un valore emergente ogniqualvolta avviene un mutamento culturale della società. Non è quindi un caso se viene proposta una Collana di Scienze dell’Educazione ad un pubblico di lettori interessati al settore della formazione (studenti e insegnanti, ma anche genitori ed educatori in senso lato). La Collana si articola in Studi, Ricerche e Manuali. Gli Studi hanno il compito di esporre le riflessioni storiche, teoriche e sociali sull’educazione e le sue finalità, compiute dai principali esponenti della Pedagogia italiana. Le Ricerche, rivolte agli ambiti: storico, metodologico, sociale, sperimentale, speciale e psicopedagogico, intendono dar conto alla comunità degli studiosi dei risultati di ricerche originali, tendenti a rappresentare il vero volto, sul campo, di una Pedagogia scientifica attuale. I Manuali, infine, si propongono ad uso didattico e intendono fare il punto sullo statuto scientifico dei vari settori disciplinari che costituiscono il vasto e complesso ambito delle «Scienze dell’educazione».

Comitato d’onore

Cristina Allemann-Ghionda - Università di Colonia; Carmen Betti - Università di Firenze; Franco Cambi - Università di Firenze; Mariagrazia Contini - Università di Bologna; Franco Frabboni - Università di Bologna; Eliana Frauenfelder - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Susanna Mantovani - Università di Milano Bicocca; Paolo Orefice - Università di Firenze; Franca Pinto Minerva - Università di Foggia; Vincenzo Sarracino - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Giuseppe Trebisacce - Università della Calabria

Comitato scientifico

Roberto Albarea - Università di Udine; Massimo Baldacci - Università di Urbino; Gianfranco Bandini - Università di Firenze; Emy Beseghi - Università di Bologna; Gaetano Bonetta - Università G. d’Annunzio di Chieti; Stéphane Bonnery - Università di Parigi 8; Giuseppe Burgio - Università di Enna - Kore; Giovanna Campani - Università di Firenze; Enricomaria Corbi - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Lucio Cottini - Università di Udine; Liliana Dozza - Università di Bolzano - Bressanone; Carlos Alberto Estêvão Vilar - Università del Minho; Maurizio Fabbri - Università di Bologna; Ilaria Filograsso - Università G. d’Annunzio di Chieti; Massimiliano Fiorucci - Università di Roma Tre; Consuelo Flecha Garcia - Università di Siviglia; Antonella Galanti - Università di Pisa; Isabella Loiodice - Università di Foggia; Anna Grazia Lopez - Università di Foggia; Alessandro Mariani - Università di Firenze; Ekkehard Nuissl von Rein - Università di Kaiserslautern; Sally Power - Università di Cardiff; Maria Grazia Riva - Università di Milano Bicocca; Rosabel Roig Vila - Università di Alicante; Fabrizio M. Sirignano - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Maura Striano - Università di Napoli Federico II; Ronald Sultana - Università di Malta; Maria Tomarchio - Università di Catania

 

 

 
Recensione  Video/Booktrailer

L'avventura formativa fra corporeità, mente ed emozioni
Autore:  aa.vv.
A cura di  Andrea Mannucci, Luana Collacchioni

Collana:  Scienze dell'educazione (121)

Il volume nasce come sintesi di un Corso di Perfezionamento post lauream, nell'ambito dell'Università di Firenze, che aveva come focus privilegiato il legame esistente fra corpo, mente ed emozione con riferimento al processo formativo e alla costruzione di un'identità armonica in nome della ...


Media Education tra formazione e scuola
Principi, modelli, esperienze

Autore:  aa.vv.
A cura di  Franco Cambi

Collana:  Scienze dell'educazione (120)

La Media Education è una delle "educazioni" fondamentali, oggi. Sì per allenare a un corretto e articolato uso dei media, ma anche - e forse soprattutto- per leggerli criticamente sia come "mezzi" sia nei loro "messaggi". Ha inoltre un ruolo cruciale per l'uomo attuale, in quanto sempre più ...


Introduzione alla psicologia della disabilità
Autore:  Giovanna Lo Sapio

Collana:  Scienze dell'educazione (119)

Il volume si inserisce nella nuova chiave di lettura del termine "disabilità", interpretato come la risultante del rapporto tra ambiente fisico e sociale. Essa, infatti, varia in relazione alla compatibilità del contesto con le abilità possedute dal soggetto: in quest'ottica l'accoglienza e la ...


La scuola primaria
Soggetti, contesti, metodologie e didattiche

Autore:  aa.vv.
A cura di  Raffaella Biagioli, Tamara Zappaterra

Collana:  Scienze dell'educazione (118)

Il sapere pedagogico e didattico è oggi un sapere complesso che richiede riferimenti scientifici e culturali di natura diversa, tra orizzonti nazionali o sopranazionali e contesti locali, tra saperi disciplinari e saperi trasversali. Si ripropone con urgenza il tema del diritto all'istruzione ...


Barbiana e il Mugello. Una scuola per l'integrazione
Il difficile incontro tra teoria e prassi

Autore:  Luana Collacchioni

Collana:  Scienze dell'educazione (117)

"Barbiana e il Mugello. Una scuola per l'integrazione" è il titolo di un progetto triennale sulle relazioni a scuola, che ha coinvolto scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado, nel Mugello: insegnanti, educatori, genitori e volontari, universitari ed esperti sul campo si sono ...