![]() |
La disputa su ispirazione e composizione
Collana: philosophica (201)
Il saggio indaga l’esplorazione della mente resa possibile dall’esperienza poetica. L’occasione è fornita dalla ricostruzione di quella che T.S. Eliot considerava una vera e propria corrente estetica, fondata da Baudelaire ispirandosi al saggio di E. A. Poe The ... |
|
![]() |
Esperienza ed esemplarità morale
Collana: philosophica (200)
A partire dal 1989, anno del centenario degli Essais sur les données inmediates de la conscience, si assiste, soprattutto in Francia, a una rinascita degli studi critici su Henri Bergson, oggetto invece di un certo oblio negli ultimi decenni del XX secolo. |
|
![]() |
L'estetica tedesca da Kant a Hegel
Collana: philosophica (199)
Il Settecento, il “secolo d’oro dell’estetica”, ha ospitato la nascita e i primi sviluppi di questa disciplina. Il periodo successivo, che va dalla pubblicazione della Critica della capacità di giudizio (1790) alle lezioni berlinesi di Hegel (fino al ... |
|
![]() |
Presi per incantamento
Collana: philosophica (198)
Nel Carmide Platone attribuisce a Socrate il ricorso a una curiosa metafora. Al giovane Carmide, che ha bisogno di una terapia per la cefalea, egli spiega che questa dovrà essere preceduta da una cura dell’anima. «L’anima – spiega Socrate – si ... |
|
![]() |
Cosmologie medievali
Collana: philosophica (197)
A partire dal XII secolo l’Occidente latino ha iniziato ad elaborare una concezione filosofico-razionale della natura e del cosmo. A quest’ultimo, non più inteso come simbolo di verità religiose profonde, fu riconosciuta consistenza ontologica e capacità di ... |
|