Ricerca avanzata
Home Le Collane philosophica

philosophica

logo


collana fondata da
Leonardo Amoroso, Paolo Cristofolini, Adriano Fabris, Alfonso M. Iacono

serie arancio
Direttore: Alfonso M. Iacono; Comitato scientifico: Stefano Petrucciani, Manlio Iofrida, Gianluca Bocchi, Giuliano Campioni, Simonetta Bassi, Giovanni Paoletti, Alessandro Pagnini.

serie blu
Direttore: Elio Franzini; Comitato scientifico: Paolo D’Angelo, Roberta Dreon, Serena Feloj, Tonino Griffero, Paul Kottman, Giovanni Matteucci, Andrea Mecacci Alberto L. Siani, Elena Tavani, Gabriele Tomasi

serie verde
Direttrice: Manuela Sanna; Comitato scientifico: Pierre Girard, Laura Anna Macor, Mariangela Priarolo, Luisa Simonutti, Levent Yilmaz

serie rossa
Direttore: Adriano Fabris; Comitato scientifico: Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Francesco Paolo Ciglia, Donatella Di Cesare, Félix Duque Duque, Piergiorgio Grassi, Enrica Lisciani-Petrini, Flavia Monceri, Carlo Montaleone, Ken Seeskin, Guglielmo Tamburrini.

serie viola
Direttore: Stefano Perfetti; Comitato scientifico: Luca Bianchi, Joël Biard, Gianfranco Fioravanti, Pietro B. Rossi, Andrea Tabarroni

 

vedi anche la collana parva philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Verità finita
Sulla forma originaria dell’umano

Autore:  Leonardo Messinese

Collana:  philosophica (189)

La questione della “verità”, sebbene spesso in modo sotterraneo, attraversa il panorama filosofo contemporaneo. Ciò che si rileva è  che sia quando si affermi l’incontrovertibile, sia quando lo si neghi, prevale per motivi diversi la ...


Figure della classicità
in Hegel

Autore:  Franco Biasutti

Collana:  philosophica (188)

Agli occhi di Hegel il patrimonio di razionalità di cui il mondo moderno può godere è una eredità che viene da lontano, che va oltre l’esperienza storica e culturale rappresentata dal cristianesimo, per radicarsi profondamente nell’antichità ...


I filosofi e la politica
Teoria e pratica a confronto

A cura di  Cassandra Basile

Collana:  philosophica (187)

Che ruolo ha il filosofo oggi? E quali sono gli interrogativi che il filosofo si pone in rapporto alla società in cui vive, alle istituzioni? Che rapporto ha con la politica? Il filosofo produce solo teorie o ha una certa sfera d’azione in società? Ed è davvero ...


Formare e tras-formare l’uomo
Per una storia della filosofia come paideia

A cura di  Patrizia Manganaro, Emmanuele Vimercati

Collana:  philosophica (186)

Il volume offre una ricognizione storico-teoretica di alcune figure strategiche della tradizione filosofica occidentale attraverso la lente della formazione dell’essere umano, declinata, nel corso dei secoli, nei termini di paideia, humanitas e Bildung, con ...


«Tutto è disperazione in questo dipinto»


Interpretazione del Déluge di Anne-Louis Girodet

Autore:  Chiara Savettieri

Collana:  philosophica (185)

«Tutto è disperazione in questo dipinto»: così un anonimo recensore descrive la Scène d’un Déluge di Anne-Louis Girodet, esposta al Salon del 1806. L’opera rappresenta, nel mezzo di un diluvio, una famiglia arrampicata su due rocce ...