![]() |
Filosofia dell’odorato
Collana: philosophica (196)
Scoprire la nobiltà dell’odorato e apprendere a essere un filosofo naso: questo è lo scopo del presente libro, che conferisce pieno diritto di cittadinanza a un senso negletto nella tradizione filosofica. L’iniziativa di riabilitare la sensibilità olfattiva ... |
|
![]() |
Carteggio 1919-1973
Collana: philosophica (195)
La traduzione e curatela italiana dell’epistolario di Martin Heidegger e Karl Löwith – 124 lettere e cartoline redatte tra il 1919 e il 1973 e corredate da un’ampia introduzione storico-filosofica – offre oggi al lettore un inedito e decisivo documento circa ... |
|
![]() |
Da Kant a Heidegger
Collana: philosophica (194)
L’estetica che va «da Kant a Heidegger» si è avventurata su alte vette speculative, talvolta anche in modo spericolato. Resta, con tutto il suo fascino e tutta la sua problematicità, una stagione di pensiero con la quale ogni persona di cultura non può ... |
|
![]() |
Pensare la Rivoluzione
Collana: philosophica (193)
Vissuti fra due secoli e passati dalla rivoluzione francese, gli intellettuali riuniti a inizio Ottocento attorno a Mme de Staël nel luogo-simbolo di Coppet furono allo stesso tempo attori e spettatori di un mondo in rapido cambiamento. |
|
![]() |
La descrizione animata
Collana: philosophica (192)
La filosofia materialistica di Denis Diderot ha avuto una fondamentale importanza per la nascita dell’estetica e per il delinearsi di alcuni cruciali percorsi tematici caratterizzanti la disciplina. Percorsi tematici – quali la valenza conoscitiva della sensibilità, il ... |
|