Ricerca avanzata
Home Le Collane philosophica

philosophica

logo


collana fondata da
Leonardo Amoroso, Paolo Cristofolini, Adriano Fabris, Alfonso M. Iacono

serie arancio
Direttore: Alfonso M. Iacono; Comitato scientifico: Stefano Petrucciani, Manlio Iofrida, Gianluca Bocchi, Giuliano Campioni, Simonetta Bassi, Giovanni Paoletti, Alessandro Pagnini.

serie blu
Direttore: Elio Franzini; Comitato scientifico: Paolo D’Angelo, Roberta Dreon, Serena Feloj, Tonino Griffero, Paul Kottman, Giovanni Matteucci, Andrea Mecacci Alberto L. Siani, Elena Tavani, Gabriele Tomasi

serie verde
Direttrice: Manuela Sanna; Comitato scientifico: Pierre Girard, Laura Anna Macor, Mariangela Priarolo, Luisa Simonutti, Levent Yilmaz

serie rossa
Direttore: Adriano Fabris; Comitato scientifico: Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Francesco Paolo Ciglia, Donatella Di Cesare, Félix Duque Duque, Piergiorgio Grassi, Enrica Lisciani-Petrini, Flavia Monceri, Carlo Montaleone, Ken Seeskin, Guglielmo Tamburrini.

serie viola
Direttore: Stefano Perfetti; Comitato scientifico: Luca Bianchi, Joël Biard, Gianfranco Fioravanti, Pietro B. Rossi, Andrea Tabarroni

 

vedi anche la collana parva philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Morte dell’arte,
libertà del soggetto
Attualità di Hegel

Autore:  Alberto L. Siani

Collana:  philosophica (184)

I  sette saggi contenuti in questo volume intendono ricostruire, da prospettive diverse, l’idea di modernità in chiave hegeliana attraverso l’indagine del rapporto tra morte dell’arte e libertà del soggetto. Per Hegel, infatti, tanto la morte ...


Alberto Magno e la nobiltà
Genesi e forme di un concetto filosofico

Autore:  Andrea Colli

Collana:  philosophica (183)

Esistono parole che più di altre contribuiscono a caratterizzare il pensiero di un autore, a svelarne le intenzioni e a seguirne le tracce nella storia delle idee. È il caso del concetto di “nobiltà” negli scritti di Alberto Magno: nobile è ...


Scritti su filosofia e religione
Autore:  Leo Strauss
A cura di  Raimondo Cubeddu, Marco Menon

Collana:  philosophica (182)

Questo volume presenta per la prima volta al pubblico italiano, alcuni scritti di Leo Strauss sul problema teologico-politico, ovvero sull’alternativa fra Gerusalemme e Atene. La loro importanza risulta evidente alla luce del rilievo che Strauss ha attribuito alla contrapposizione tra ...


La socialità del bene
Riflessioni di etica fondamentale e politica su bene comune, diritti umani e virtù civili

Autore:  Giacomo Samek Lodovici

Collana:  philosophica (181)

Per far fronte a una società di soggetti autointeressati, un certo liberalismo ha cercato dei meccanismi giuridici che consentano di fare a meno delle virtù dei singoli.
Ma questa concezione non pare risolvere vari problemi che attanagliano diverse società: per ...


Crociate di un filologo
Religione e illuminismo nel giovane J.G. Hamann

Autore:  Francesco Donadio

Collana:  philosophica (180)

Johann Georg Hamann (1730-1788), definito il Mago del Nord per il carattere oracolare dei suoi scritti, è stato contemporaneo e concittadino di Kant. Crociate di un filologo è il titolo da lui dato a una raccolta di saggi nei quali, attraverso un produttivo intreccio tra ...