Ricerca avanzata
Home Le Collane Fuori Collana

Fuori Collana

Recensione  Video/Booktrailer

Dis Manibus, pili, epitaffi et altre cose antiche
di Giovannantonio Dosio

Autore:  Giovanna Tedeschi Grisanti, Heikki Solin

Collana:  fuori collana (0)

I disegni di antichità romane che Giovannantonio Dosio realizzò nella seconda metà del Cinquecento gettano un po' di luce sul commercio antiquario dell'epoca, quando era di moda possedere pezzi antichi, di cui questi disegni costituiscono una sorta di catalogo di vendita. L'autore documenta con ...


Vive la civilisation!
Re Leopoldo e il suo Congo

Autore:  Giulia Piccolino

Collana:  fuori collana (0)

“L’argomento che oggi ci riunisce è uno di quelli che più meritano di attirare l’attenzione degli amici dell’umanità. Aprire alla civiltà l’unica parte del globo in cui essa non è ancora penetrata, squarciare le tenebre che avvolgono intere popolazioni è, oso dire, una crociata degna di questo ...


Studi e indagini sul rischio sismico del centro storico di San Pio delle Camere (Aq)
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Mauro Sassu

Collana:  fuori collana (0)

Il testo contiene le attività svolte nell'estate del 2010 - col supporto della Regione Toscana - da un gruppo di lavoro della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, per l'analisi del rischio sismico del Comune di San Pio delle Camere (AQ) colpito dal terremoto ...


L'espansione urbanistica di Pisa. Itinerari e ostacoli storici
Sinuoso, ineguale, difficile viaggio, dall'Epoca Classica ai nostri giorni, attraverso le più varie, alterne vicende d'una città nata sul mare

Autore:  Aldo Benvenuti

Collana:  fuori collana (0)

Si possono descrivere gli itinerari e gli ostacoli storici dello sviluppo urbanistico di una città attraverso il secolare corpo a corpo col fiume che la ospita e l'attraversa? Una risposta possibile si può trovare proprio in questo libro. L'Arno attraverso i secoli e Pisa attraverso i secoli. ...


Pisa e la Massoneria
Autore:  Ippolito Spadafora

Collana:  fuori collana (0)

Le logge massoniche pisane, da subito dopo il periodo d'influenza bonapartista fino ad inizio novecento, sono caratterizzate da istanze di unificazione dell'Italia e dalla partecipazione piena e incondizionata alle vicende risorgimentali e irredentiste. Protagonisti prima dell'insurrezione e ...