|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
Formare e tras-formare l’uomo
Collana: philosophica (186)
Il volume offre una ricognizione storico-teoretica di alcune figure strategiche della tradizione filosofica occidentale attraverso la lente della formazione dell’essere umano, declinata, nel corso dei secoli, nei termini di paideia, humanitas e Bildung, con ... |
|
![]() |
«Tutto è disperazione in questo dipinto» Collana: philosophica (185)
«Tutto è disperazione in questo dipinto»: così un anonimo recensore descrive la Scène d’un Déluge di Anne-Louis Girodet, esposta al Salon del 1806. L’opera rappresenta, nel mezzo di un diluvio, una famiglia arrampicata su due rocce ... |
|
![]() |
Morte dell’arte, Collana: philosophica (184)
I sette saggi contenuti in questo volume intendono ricostruire, da prospettive diverse, l’idea di modernità in chiave hegeliana attraverso l’indagine del rapporto tra morte dell’arte e libertà del soggetto. Per Hegel, infatti, tanto la morte ... |
|
![]() |
Alberto Magno e la nobiltà
Collana: philosophica (183)
Esistono parole che più di altre contribuiscono a caratterizzare il pensiero di un autore, a svelarne le intenzioni e a seguirne le tracce nella storia delle idee. È il caso del concetto di “nobiltà” negli scritti di Alberto Magno: nobile è ... |
|
![]() |
Scritti su filosofia e religione
Collana: philosophica (182)
Questo volume presenta per la prima volta al pubblico italiano, alcuni scritti di Leo Strauss sul problema teologico-politico, ovvero sull’alternativa fra Gerusalemme e Atene. La loro importanza risulta evidente alla luce del rilievo che Strauss ha attribuito alla contrapposizione tra ... |
|