![]() |
La pedagogia dell'accoglienza
Collana: Scienze dell'educazione (107) La pedagogia interculturale si propone di riconoscere il valore delle culture che vengono in contatto tra di loro e di favorirne lo scambio per produrre arricchimento reciproco. L'approccio interculturale nella scuola non si limita a declinare obiettivi e contenuti, ma richiede di rivisitare ... |
|
![]() |
Figure della goffaggine
Collana: Scienze dell'educazione (106) Affrontare un'opera di narratori in quanto creatori di figure, di esistenze, di situazioni, di drammi da un punto di vista pedagogico, potrebbe sembrare una forzatura o uno snobismo, più che una necessità tesa ad approfondire e illuminare determinate zone, interiori ed esteriori, della realtà ... |
|
![]() |
Percorsi verso la singolarità
Collana: Scienze dell'educazione (105) È antica ma non vige per tutti la consuetudine di onorare un compleanno significativo con un dono collettivo, un dono di quelli, che, come questo volume, prendono forma non per fusione ma per cumulativa giustapposizione di più apporti, che, alla fine, si compongono in una unità resa coerente e ... |
|
![]() |
Pedagogia e complessità
Collana: Scienze dell'educazione (104)
Seguendo la logica della complessità, il volume argomenta alcuni nuclei problematici della produzione moriniana in direzione di una possibile riflessione sulle categorie dell'educazione e della formazione. In tal senso, sono approfondite specifiche direttive della ricerca moreniana ... |
|
![]() |
La scuola secondaria oggi
Collana: Scienze dell'educazione (103) Nel nostro Paese la Pedagogia della scuola si è configurata per molti anni come una Pedagogia pensata per la scuola primaria e, solo successivamente, per la scuola dell'infanzia e per la scuola media inferiore. La scuola secondaria e la formazione degli insegnanti secondari, i professori, ... |
|