Ricerca avanzata
Home Le Collane Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione

Collana di studi,
manuali e ricerche diretta da

Simonetta Ulivieri


fondata da
Leonardo Trisciuzzi
e Simonetta Ulivieri

 

Ogni volume è sottoposto a referaggio a «doppio cieco».

 

La Pedagogia, intesa come analisi tanto dei processi educativi, quanto del relativo risultato in termini di capitale umano, sta assumendo un valore emergente ogniqualvolta avviene un mutamento culturale della società. Non è quindi un caso se viene proposta una Collana di Scienze dell’Educazione ad un pubblico di lettori interessati al settore della formazione (studenti e insegnanti, ma anche genitori ed educatori in senso lato). La Collana si articola in Studi, Ricerche e Manuali. Gli Studi hanno il compito di esporre le riflessioni storiche, teoriche e sociali sull’educazione e le sue finalità, compiute dai principali esponenti della Pedagogia italiana. Le Ricerche, rivolte agli ambiti: storico, metodologico, sociale, sperimentale, speciale e psicopedagogico, intendono dar conto alla comunità degli studiosi dei risultati di ricerche originali, tendenti a rappresentare il vero volto, sul campo, di una Pedagogia scientifica attuale. I Manuali, infine, si propongono ad uso didattico e intendono fare il punto sullo statuto scientifico dei vari settori disciplinari che costituiscono il vasto e complesso ambito delle «Scienze dell’educazione».

Comitato d’onore

Cristina Allemann-Ghionda - Università di Colonia; Carmen Betti - Università di Firenze; Franco Cambi - Università di Firenze; Mariagrazia Contini - Università di Bologna; Franco Frabboni - Università di Bologna; Eliana Frauenfelder - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Susanna Mantovani - Università di Milano Bicocca; Paolo Orefice - Università di Firenze; Franca Pinto Minerva - Università di Foggia; Vincenzo Sarracino - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Giuseppe Trebisacce - Università della Calabria

Comitato scientifico

Roberto Albarea - Università di Udine; Massimo Baldacci - Università di Urbino; Gianfranco Bandini - Università di Firenze; Emy Beseghi - Università di Bologna; Gaetano Bonetta - Università G. d’Annunzio di Chieti; Stéphane Bonnery - Università di Parigi 8; Giuseppe Burgio - Università di Enna - Kore; Giovanna Campani - Università di Firenze; Enricomaria Corbi - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Lucio Cottini - Università di Udine; Liliana Dozza - Università di Bolzano - Bressanone; Carlos Alberto Estêvão Vilar - Università del Minho; Maurizio Fabbri - Università di Bologna; Ilaria Filograsso - Università G. d’Annunzio di Chieti; Massimiliano Fiorucci - Università di Roma Tre; Consuelo Flecha Garcia - Università di Siviglia; Antonella Galanti - Università di Pisa; Isabella Loiodice - Università di Foggia; Anna Grazia Lopez - Università di Foggia; Alessandro Mariani - Università di Firenze; Ekkehard Nuissl von Rein - Università di Kaiserslautern; Sally Power - Università di Cardiff; Maria Grazia Riva - Università di Milano Bicocca; Rosabel Roig Vila - Università di Alicante; Fabrizio M. Sirignano - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Maura Striano - Università di Napoli Federico II; Ronald Sultana - Università di Malta; Maria Tomarchio - Università di Catania

 

 

 
Recensione  Video/Booktrailer

Conoscere il carcere
Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative

Autore:  Saverio Migliori
Introduzione di  Alessandro Margara

Collana:  Scienze dell'educazione (95)

Punizione e correzione, carcere e rieducazione, reinserimento e formazione, sono i temi del volume, a partire da una ricostruzione storica del passaggio dalle pene corporali, all’internamento carcerario, ad un carcere orientato alla rieducazione, lungo un processo che ha attraversato gli ultimi ...


La società interculturale
Modelli e pratiche pedagogiche

Autore:  Fabrizio Manuel Sirignano
Introduzione di  Simonetta Ulivieri

Collana:  Scienze dell'educazione (94)

Il volume parte dalla consapevolezza che solo un progetto pedagogico di ampio respiro possa trasformare l'attuale società multiculturale, costituita da persone di etnie, lingue e culture diverse che vivono fianco a fianco senza comunicare, in una società interculturale in cui i vari gruppi ...


Famiglie mutanti
Pedagogia e famiglie nella società globalizzata

Autore:  Alessandra Gigli

Collana:  Scienze dell'educazione (93)

La crisi della famiglia, almeno di quella tradizionalmente intesa, è un concetto ormai acquisito dall'opinione pubblica, una questione che richiama l'attenzione sui cambiamenti profondi delle coordinate relazionali e dei rapporti educativi. Molte rappresentazioni delle famiglie di ...


Ti ho dato ali per volare
Maestri, allievi, maestre e allieve nei testi della Grecia antica

Autore:  Gabriella Seveso

Collana:  Scienze dell'educazione (92)

La tematica del ruolo, dell'immagine, del profilo professionale dell'insegnante, della relazione fra maestro e allievi, delle finalità, dei metodi di insegnamento e apprendimento è assai affascinante e complessa: il testo si propone di affrontarla da un prospettiva storica, che ...


La valutazione delle competenze in età adulta
Il contributo dell'experiential learning e dell'approccio riflessivo

Autore:  Davide Capperucci

Collana:  Scienze dell'educazione (91)

I processi di rinnovamento che oggi stanno attraversando il mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro evidenziano la presenza di un nuovo "paradigma", quello delle "competenze", rispetto al quale operare una ridefinizione delle strategie, delle politiche e delle pratiche formative e ...