Ricerca avanzata
Home Le Collane philosophica

philosophica

logo


collana fondata da
Leonardo Amoroso, Paolo Cristofolini, Adriano Fabris, Alfonso M. Iacono

serie arancio
Direttore: Alfonso M. Iacono; Comitato scientifico: Stefano Petrucciani, Manlio Iofrida, Gianluca Bocchi, Giuliano Campioni, Simonetta Bassi, Giovanni Paoletti, Alessandro Pagnini.

serie blu
Direttore: Elio Franzini; Comitato scientifico: Paolo D’Angelo, Roberta Dreon, Serena Feloj, Tonino Griffero, Paul Kottman, Giovanni Matteucci, Andrea Mecacci Alberto L. Siani, Elena Tavani, Gabriele Tomasi

serie verde
Direttrice: Manuela Sanna; Comitato scientifico: Pierre Girard, Laura Anna Macor, Mariangela Priarolo, Luisa Simonutti, Levent Yilmaz

serie rossa
Direttore: Adriano Fabris; Comitato scientifico: Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Francesco Paolo Ciglia, Donatella Di Cesare, Félix Duque Duque, Piergiorgio Grassi, Enrica Lisciani-Petrini, Flavia Monceri, Carlo Montaleone, Ken Seeskin, Guglielmo Tamburrini.

serie viola
Direttore: Stefano Perfetti; Comitato scientifico: Luca Bianchi, Joël Biard, Gianfranco Fioravanti, Pietro B. Rossi, Andrea Tabarroni

 

vedi anche la collana parva philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Comprendere la vita
Pensare Morte e Immortalità oggi

A cura di  Markus Krienke

Collana:  philosophica (176)

Questo volume cerca di evidenziare che l’interrogarsi sulla morte è una parte essenziale della ricerca del senso della vita, e che in questa prospettiva la morte fa senz’altro parte della vita. Di conseguenza, riproporre il tema antico “morte e immortalità” nel ...


Estetica, antropologia, ricezione
Studi su Friedrich Schiller

A cura di  Francesco Rossi

Collana:  philosophica (175)

L’attualità di un autore si misura anche attraverso la pluralità di approcci e interessi conoscitivi che la sua opera è in grado di generare. Più che mai attuale si dimostra l’eredità culturale di Friedrich Schiller, che gli studi raccolti in questo volume mettono in luce da ...


Fine o nuovo inizio dell’arte
Estetiche della crisi da Hegel al pictorial turn

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Francesca Iannelli, Gianluca Garelli, Federico Vercellone, Klaus Vieweg

Collana:  philosophica (174)

Esiste una “fine dell’arte” nell’estetica di Hegel? Intento del presente volume è sfatare tale secolare leggenda e allo stesso tempo analizzare le più importanti declinazioni, riletture e oltrepassamenti del tema della fine o morte dell’arte nel ...


La «logica» della libertà
Perché la filosofia del diritto di Hegel è ancora attuale

Autore:  Klaus Vieweg
Tradotto da  Giuseppe Varnier, Ugo Ugazio
Introduzione di  Giuseppe Varnier

Collana:  philosophica (173)

Il tentativo di una esegesi innovativa dei Lineamenti di Filosofia del diritto di Hegel mirante a considerarne l’attualità viene qui intrapreso nel rispetto di quella esigenza, esplicitamente indicata da Hegel a chi si appresta a giudicare la sua trattazione, ...


«Ratio practica» e «ratio civilis»
Studi di etica e politica medievali per Giancarlo Garfagnini

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Anna Rodolfi

Collana:  philosophica (172)

Il presente volume raccoglie una serie di saggi scritti per Giancarlo Garfagnini da colleghi, amici e allievi, in occasione dei suoi settanta anni. Professore ordinario di Storia della filosofia medievale dal 2002 presso l’Università di Firenze dove si è laureato nel 1971 con una tesi ...