|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
Comprendere la vita
Collana: philosophica (176)
Questo volume cerca di evidenziare che l’interrogarsi sulla morte è una parte essenziale della ricerca del senso della vita, e che in questa prospettiva la morte fa senz’altro parte della vita. Di conseguenza, riproporre il tema antico “morte e immortalità” nel ... |
|
![]() |
Estetica, antropologia, ricezione
Collana: philosophica (175)
L’attualità di un autore si misura anche attraverso la pluralità di approcci e interessi conoscitivi che la sua opera è in grado di generare. Più che mai attuale si dimostra l’eredità culturale di Friedrich Schiller, che gli studi raccolti in questo volume mettono in luce da ... |
|
![]() |
Fine o nuovo inizio dell’arte
Collana: philosophica (174)
Esiste una “fine dell’arte” nell’estetica di Hegel? Intento del presente volume è sfatare tale secolare leggenda e allo stesso tempo analizzare le più importanti declinazioni, riletture e oltrepassamenti del tema della fine o morte dell’arte nel ... |
|
![]() |
La «logica» della libertà
Collana: philosophica (173)
Il tentativo di una esegesi innovativa dei Lineamenti di Filosofia del diritto di Hegel mirante a considerarne l’attualità viene qui intrapreso nel rispetto di quella esigenza, esplicitamente indicata da Hegel a chi si appresta a giudicare la sua trattazione, ... |
|
![]() |
«Ratio practica» e «ratio civilis»
Collana: philosophica (172)
Il presente volume raccoglie una serie di saggi scritti per Giancarlo Garfagnini da colleghi, amici e allievi, in occasione dei suoi settanta anni. Professore ordinario di Storia della filosofia medievale dal 2002 presso l’Università di Firenze dove si è laureato nel 1971 con una tesi ... |
|