Ricerca avanzata
Home Le Collane fuori collana

fuori collana

Recensione  Video/Booktrailer

La patria e le arti
Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore

Autore:  Gianpaolo Angelini

Collana:  fuori collana (0)

Emilio Visconti Venosta (Milano, 1829 - Roma, 1914) fu uno dei protagonisti del Risorgimento italiano. Patriota, diplomatico e senatore del Regno, fu personalità di alto profilo nella politica della nuova nazione dopo l'unità. Amico e sodale del critico d'arte Giovanni Morelli, riunì una ...


Le storie del Pinkhouse
racconti e poesie

Autore:  Aa.Vv.

Collana:  fuori collana (0)

Per chi suona la campana. No, in questo caso Hemingway non c'entra. Qui, a suonare è una campanella che Mariangela Casarosa scuote con la mano per dare inizio alla serata del Pinkhouse. È come un rito magico che si ripete ogni giovedì, una volta al mese, da dieci anni, scandito dai tre suoni ...


Sive deus sive dea
La presenza della religione nello sviluppo della società romana

Autore:  Katariina Mustakallio
A cura di  Donatella Puliga
Tradotto da  Elina Suolahti

Collana:  fuori collana (0)

Un libro nato nel Nord Europa, che racconta, con la giusta distanza e prossimità che si devono a ogni altrove, gli elementi costitutivi della religione dell'antica Roma che maggiormente hanno fornito supporto ideologico e motivazione culturale allo sviluppo della società di cui la religione ...


Parlare senza vedere
Rappresentazioni semantiche nei non vedenti

A cura di  Giovanna Marotta, Linda Meini, Margherita Donati

Collana:  fuori collana (0)

Come si rappresenta il mondo che lo circonda una persona non vedente dalla nascita? Come costruisce una mappa mentale dello spazio che gli consente di muoversi con relativa autonomia? Come può parlare di forme e colori che non ha esperito tramite il canale sensoriale della vista? Come descrive ...


Giuseppe Giusti a Milano
Tracce del poeta in un archivio privato lombardo, con inediti

Autore:  Alessandro Panajia
Saggio  Elisabetta Benucci

Collana:  fuori collana (0)

«Quando uno, per farmi un regalo, mi dette la prima volta a leggere de' versi d'un certo Giusti, non so se sia stato maggiore per me il piacere di legger de' versi bellissimi o quello di veder nascere una gloria italiana». Lettera di Alessandro Manzoni a Giuseppe Giusti ...